Venerdì 5 settembre visite guidate e attività al sito archeologico di Martignano conosciuto col nome di “Riparo Gaban” con il gruppo di studio del Laboratorio Bagolini del Dipartimento di Lettere e Filosofia di UniTrento. L’iniziativa è aperta alla cittadinanza, a cui è richiesta la prenotazione.
Il sito conserva testimonianze di diverse epoche, dal Mesolitico al Neolitico e all’Età del Bronzo e ha restituito straordinari reperti come la “Venerina del Gaban”, una piccola statuina femminile decorata.
L’evento è in programma venerdì 5 settembre, in occasione della commemorazione dei trent’anni dalla scomparsa di Bernardino Bagolini, profondo conoscitore della preistoria alpina e appassionato divulgatore scientifico, geologo e paletnologo di fama internazionale, già docente di Preistoria e Protostoria all’Ateneo trentino, vicedirettore dal 1974 al 1986 del Museo tridentino di scienze naturali (oggi Muse) e direttore degli scavi al Riparo Gaban dal 1970 al 1984. A lui è dedicato il Laboratorio Bagolini Archeologia, Archeometria, Fotografia (LaBAAF) afferente al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, a cui fanno riferimento tutte le attività di ricerca nel campo dell’archeologia.
Le visite si svolgeranno in due fasce orarie: dalle 10 alle 12 e dalle 14:30 alle 16:30. Le persone interessate a partecipare possono prenotarsi entro le 12 di giovedì 4 settembre a questo link.