Il sindaco Ianeselli incontra l’attivista sociale (centenaria) Carla Grandi

Il sindaco di Trento Franco Ianeselli ha incontrato Carla Grandi, cento anni il 28 agosto scorso. Già insegnante di Lettere, consigliera regionale nella legislatura 1964-1968, presidente diocesana della Gioventù femminile di Azione cattolica, collaboratrice del Manifesto, Carla Grandi è stata per tutta la vita un’attivista sociale ed è tuttora in prima linea con la Rete Radié Resch di Solidarietà Internazionale impegnata dagli anni Sessanta negli aiuti al popolo palestinese. Proprio da qui, da una questione antica e insieme di stretta attualità, parte la chiacchierata con il sindaco Franco Ianeselli: “Quello che sta accadendo a Gaza mi lascia senza parole, la politica internazionale di questi ultimi tempi è davvero terribile”.

Il sindaco porta il discorso sui tanti ragazzi che oggi si mobilitano contro la strage in corso nella Striscia e subito si capisce che uno degli argomenti che più appassiona Carla Grandi, fedele alla propria vocazione di insegnante, è proprio quello delle giovani generazioni: “È per me incoraggiante vedere che i ragazzi non se ne stanno seduti, che si battono contro lo spegnimento della voglia di vivere e per far spazio al desiderio di intrecciare le nostre azioni per cambiare il mondo. Il problema sono i pomeriggi perduti, malinconici, il senso di vuoto. I ragazzi devono fare, devono trovare qualcosa in cui credere. Sono convinta che i giovani di oggi siano bravi, ho solo paura che si sentano un po’ soli, che credano sia troppo difficile scegliere le cose giuste”.

La Rete Radié Resch di Solidarietà Internazionale è stata fondata dal giornalista Ettore Masina nel 1964, all’epoca del viaggio di Papa Paolo VI in Terra Santa, che Masina aveva seguito come inviato del quotidiano Il Giorno. In quell’occasione il giornalista venne a contatto con l’estrema povertà del popolo palestinese e decise di aderire alla proposta di un prete operaio francese, Paul Gauthier, di creare una rete di amici che si autotassassero per finanziare la costruzione di case a riscatto per i palestinesi più poveri. Nacque così la Rete che prese il nome da una bambina palestinese, Radié Resch, morta di stenti in un tugurio mentre aspettava di entrare nella nuova casa realizzata anche con il sostegno della Rete.

Carla Grandi è stata tra le prime ad aderire all’appello di Ettore Masina, e da allora è sempre stata una delle figure di riferimento dell’associazione, presente in tutta Italia. In Trentino una sezione della Rete è stata costituita nel 1983 ed è tuttora attiva.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina