A Cavalese incontro in vista del Congresso Sat del 18 e del 19 ottobre

È stato dedicato al senso del limite in montagna e all’overtourism l’incontro pre-congressuale SAT svoltosi ieri, venerdì 19 settembre, a Cavalese, nel palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme.

Gli atti di questo incontro, assieme a quelli del precedente, confluiranno nel congresso SAT, in programma il 18 e 19 ottobre a San Lorenzo Dorsino, dedicato al tema “La capacità di carico turistica dei territori montani”.

“La capacità di carico è un argomento oggi più che mai attuale per garantire equilibrio tra fruizione turistica, conservazione ambientale e benessere delle comunità”, ha ricordato il presidente della Sat Cristian Ferrari. “Non si limita ai numeri, ma considera anche l’impatto sulle risorse locali. In un contesto di pressioni crescenti e cambiamenti climatici, saper leggere questi segnali è una sfida imprescindibile per chi vive e ama la montagna”.

A illustrare il programma del congresso SAT 2025 è stata Valeria Rigotti, in rappresentanza della SAT di San Lorenzo in Banale, sezione organizzatrice degli appuntamenti.

Sono in programma passeggiate alla scoperta del borgo con i Greeters di San Lorenzo Dorsino e visite guidate alla Casa del Parco UO.MO in collaborazione con il personale del Parco Naturale Adamello Brenta. Presso la Falesia Dimenticata si terrà l’incontro “In falesia con le Guide Alpine”, riservato ai soci giovani e juniores, nonché alle persone con disabilità, con il patrocinio della Commissione SAT “Montagna per Tutti”. Sarà esposta la mostra fotografica “Il volontariato dei sentieri”, curata e inaugurata lo scorso anno dalla Commissione Sentieri della SAT, unitamente a scatti inediti dell’alpinista Elio Orlandi realizzati in Val d’Ambiez.

Il 18 ottobre non mancherà la tradizionale premiazione dei Soci cinquantennali della SAT, seguita dal concerto del Coro della SAT e della serata di chiusura della rassegna culturale “Scarpèle” con la presentazione del libro “La montagna che vogliamo. Un manifesto (Einaudi, 2025)” da parte dell’autore Marco Albino Ferrari in dialogo con Fausta Slanzi; Il cuore del Congresso sarà il 19 ottobre con il tradizionale corteo con la Banda Musicale di San Lorenzo Dorsino e la sessione plenaria presso il teatro comunale, in cui si farà sintesi di quanto emerso negli incontri di avvicinamento, si lanceranno nuovi stimoli e si darà voce alle Sezioni che porteranno il proprio contributo sul tema congressuale”.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina