Come possiamo immaginare città più sostenibili, inclusive e resilienti? Se ne parlerà sabato 27 settembre negli spazi comunitari di Orto Aperto Clarina a Trento (via Generale Giacomo Medici, 13), con un laboratorio poetico e un’installazione partecipativa organizzato dall’associazione Spazio Piera attraverso la call “riGENERA”.
Il pomeriggio si aprirà alle 14.00 con un laboratorio poetico ideato e condotto da Francesca Fattinger, con il coordinamento di Lisa Maturi e Ginevra Perruggini (Spazio Piera). Pensato per un piccolo gruppo di partecipanti (massimo 15 persone, su prenotazione), il laboratorio avrà la durata di due ore e sarà un momento intimo di esplorazione e scrittura, dove le parole verranno immaginate come semi, radici e mattoni capaci di generare nuove visioni collettive. La partecipazione è gratuita, con iscrizione su prenotazione: tutte le informazioni verranno pubblicate sulla pagina di Spazio Piera.
A seguire, dalle 16.00, il pubblico potrà prendere parte all’installazione partecipativa “Fondamenta”, ideata dalle artiste Giovanna Russo e Lorena Ortells. L’opera prevede la costruzione del perimetro di un edificio con laterizi forati, che diventeranno contenitori di terra e semi inseriti direttamente dai partecipanti. Attraverso questo gesto simbolico e collettivo, il mattone – emblema della costruzione umana e della sua imposizione sul suolo – si trasforma in un elemento fragile e vitale, destinato a essere spezzato dalle radici delle piante. L’installazione diventa così un invito a rifondare il nostro rapporto con l’ambiente, superando le logiche antropocentriche per aprirsi a nuove forme di equilibrio tra l’umano e il non-umano.
Iscrizioni e prenotazioni
La partecipazione al laboratorio poetico è gratuita ma a numero chiuso (massimo 15 persone) ed è quindi necessaria la prenotazione tramite Google Form (link per iscriversi: https://forms.gle/PSJVnzAzmuaCY6G38). Informazioni sulle iscrizioni sono disponibili sull’account Instagram @spaziopiera e all’indirizzo mail pierartelab@gmail.com. L’installazione partecipativa delle ore 16.00 è invece aperta a tutta la cittadinanza.