Sono state 38 le aziende coinvolte nell’iniziativa “Al lavoro in bicicletta”, portata avanti dal Comune di Trento in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile, giovedì 18 settembre.
Le prime dieci aziende più virtuose in tema di spostamenti sostenibili nel tragitto casa-lavoro o casa-scuola sono state l’Istituto comprensivo Trento 4 (scuola primaria Clarina, scuola primaria Madonna Bianca, scuola secondaria di primo grado Winkler), la Federazione Trentina della cooperazione, la Cassa Centrale Banca, il Muse, la Fondazione Hub Innovazione Trentino, la Corte dei Conti, la Fondazione Bruno Kessler, il Collegio Arcivescovile Celestino Endrici, la Procura della Repubblica e Trentino digitale, con un grado di ciclabilità che varia dal 92 per cento del primo classificato al 50 per cento del decimo.
Le percentuali sono state calcolate facendo riferimento al numero di dipendenti e studenti che giovedì 18 settembre hanno raggiunto il posto di lavoro o di studio in modo sostenibile (a piedi, con bicicletta anche in combinazione con il trasporto pubblico) in relazione al numero dei dipendenti/studenti totali della sede monitorata. Nel conteggio sono stati considerati anche i dipendenti in smart working: ogni lavoratore in smart working è infatti uno spostamento risparmiato, sia in termini di congestione del traffico che in termini di emissioni inquinanti.
In confronto all’anno scorso, nel 2025 sono inoltre raddoppiati gli spostamenti a piedi (da mille a duemila circa), mentre si mantengono costanti gli spostamenti in bicicletta (nell’ordine dei 700).