Trento è prima nella classifica del Sole 24 Ore per indice di sportività

Secondo la classifica del Sole 24 ore che analizza l’indice di sportività in Italia, Trento è di nuovo il territorio più sportivo di tutto il Paese. Trento ritorna sul gradino più alto del podio con mille punti (e un distacco di 180 dalla seconda, Firenze) grazie alle ottime performance nelle quattro principali categorie: strutture sportive (2° posto), sport di squadra (8°), sport individuali (1°), sport e società (1° posto), indicatore questo che misura le relazioni tra sport, economia e realtà sociale.

Il sindaco di Trento Franco Ianeselli commenta così il risultato: “Siamo davvero orgogliosi del primato della provincia di Trento, che ritorna a prendersi il primo posto nella classifica dei territori più sportivi. Il risultato ripaga gli investimenti di questi anni nelle strutture sportive, in quelle grandi come nei piccoli campetti diffusi nei parchi della città. Al successo hanno contribuito anche altri fattori. Per esempio i progetti, forse meno appariscenti, che portano lo sport a scuola, la gestione di alcuni spazi di quartiere con la formula dei beni comuni, il sostegno all’associazionismo. E, non da ultimo, il rafforzamento della struttura di Asis, che in questi anni è andata oltre il tradizionale ruolo di gestione. Tutti questi fattori fanno sì che lo sport a Trento sia un fenomeno sociale diffuso, che mobilita migliaia di volontari, che promuove non solo l’agonismo ma anche l’aggregazione e l’adozione di stili di vita sani a tutte le età”.

La ricerca svolta da Pts, società di consulenza strategica e direzionale, dopo Trento posiziona tra le dieci province più sportive Firenze, Milano, Bergamo, Bologna, Genova, Trieste, Torino, Rimini e Cagliari. Il Mezzogiorno è in coda, con Sud Sardegna ultima.

L’indice, giunto alla sua 19esima edizione, è calcolato su 32 parametri. Grandi eventi, atleti tesserati e società sportive, risultati (individuali e di squadra), sport paralimpico, investimenti, turismo sportivo e scuole di formazione sono tra gli indicatori che vanno a comporre la classifica.

Per quanto riguarda la prima categoria (Strutture sportive), Trento si classifica 8a per gli atleti tesserati, 5a per tecnici e ufficiali di gara, enti di promozione sportiva 57a, tasso di praticabilità sportiva 33a, attrattività eventi sportivi 2a, discipline sportive associate 3a, investimenti nello sport 84a.

Nella seconda categoria (Sport di squadra) le posizione ottenute sono per il calcio professionistico la 59a, calcio dilettanti 65a, basket 9a, volley 5a, altri sport di squadra 29a società dilettantistiche 34a, squadre e territorio 31a.

Nella terza macro-area (Sport individuali), per quanto riguarda il ciclismo Trento è 3a, per l’atletica 2a, per il nuoto è 36a, per il tennis 24a, sport invernali 2a, sport dell’acqua 17a, sport indoor 71a, outdoor 3a, motori 53a.

Nella quarta categoria (Sport e società), Trento è 2a per sport e bambini, 3a per sport femminile, 2a per sport e amatori, 17a per sport paralimpico, 98a per formazione per lo sport, 38a per mass media e giornalisti, 5a per imprese per lo sport, 5a per sport e turismo e natura, 13a sport, storia e cultura.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina