“Fatto con intelligenza teatrale” sarà il tema cardine della nuova stagione 2025/2026 al Teatro di Villazzano: un invito a riscoprire il valore dell’imperfezione, della presenza, del rischio, in un’epoca dominata da intelligenze artificiali, algoritmi e comunicazioni fulminee.
Il tutto avrà inizio con la Festa del Teatro e con l’escape room teatrale La maledizione di Barbargento (17–21 e 24–28 settembre), un’avventura scenica e interattiva sul palco pensata come gioco di squadra per gruppi di amici. Seguiranno i primi appuntamenti per bambini e famiglie con Asino a chi? di Mirko Corradini e Valeria Casatta (12 ottobre alle 15.00, in piazza a Villazzano) e con Smile di Mario Cagol (18 ottobre alle 20.30).
Si proseguirà il 7 e l’8 novembre con Un amore di peso di Marco Cavallaro, il 5 dicembre Ci prendesse un colpo, commedia corale tra sogni e rapine, il 19 dicembre Se mi lasci non vale, frizzante riflessione sul nido vuoto, il 16 gennaio La battuta atomica, con Stefano Chiodaroli e Alberto Cella, il 20 febbraio Ho adottato mio fratello, firmato dai Pezzi di Nerd, il 6 marzo Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti, spettacolo cult del trio Checcacci–Andrioli–Degl’Innocenti, il 27 marzo Spazio – Ultima dentiera, nuova avventura fantascientifica della vulcanica Nonna Nunzia ed infine, il 18 aprile, La vita mi è passata davanti e io… tiè! L’ho doppiata con Alfredo Colina.
A contornare la serie di eventi torna Degusta Teatro, il format che unisce scena e degustazione di birre artigianali Fòravia, con tre appuntamenti accompagnati da dibattiti a cura delle Birrette Esistenzialiste: il 14 novembre La società dei ribelli di Maura Pettorruso con Stefano Pietro Detassis e Andrea Bonfanti, il 17 dicembre I cuori battono nelle uova di Alberto Fumagalli produzione Les Moustaches e il 30 gennaio L’occhio invisibile diretto da Alberto Oliva.
Non mancheranno inoltre i grandi eventi musicali, come L’elisir d’amore di Donizetti, La sedia di Lillà, spettacolo che affronta il tema della disabilità con delicatezza e poesia. Il 30 dicembre torna l’atteso Concerto di fine anno – Confronti con l’Orchestra Aurona, diretto da Claudio Vadagnini, mentre il 14 febbraio sarà scandito dalle note di Un amore POP, concerto del giovanissimo cantautore Xesse (Alessio Zanor).
Lo spazio Amatoriale ospiterà le compagnie filodrammatiche del territorio con nuove commedie in dialetto: il 29 novembre Credo che sta comedia no la rifaren mai pù! della compagnia Vi.Va. APS, il 13 dicembre Tra i lumini e i fiorellini di Loredana Cont, il 24 gennaio Meno male che oggi è venerdì, il 7 febbraio Tacco 12 e Grombial, l’11 aprile El filò magico e per finire, il 21 marzo Quattro bombe in tasca.
Per i più piccoli e le famiglie è in programma una ricca “Stagione Infanzia”: il 16 novembre Il Canto di Natale, il 21 dicembre Gocce di Memoria, il 10 gennaio Cenerentola. È il tuo tempo!, il 15 febbraio Il Signor Aquilone e i dispetti della nuvola Olga, il 15 marzo Un mare di avventure, il 28 marzo La commedia di Cyrano. A completare l’offerta educativa, non mancheranno le matinée scolastiche con Rosaspina, Bestiario umano, Capra capra capra e Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti.
Il teatro ospiterà inoltre eventi speciali come Là qui là – Festival dei libri per ragazze e ragazzi (28 febbraio–1 marzo 2026) e, il 2 ottobre, la presentazione dei corsi teatrali aperti a bambini, giovani e adulti.
Per informazioni: info@teatrodivillazzano.it – tel. 0461 913706 – www.teatrodivillazzano.it