Mangamind, le leggende del Trentino incontrano i manga giapponesi e i valori della sostenibilità

Mette insieme le antiche leggende del Trentino con l’immaginario dei manga giapponesi e i valori della sostenibilità, il progetto “Mangamind. Agenda 1030”, un corso di fumetto manga che accompagna i giovani in un viaggio tra passato e futuro, dove draghi, cavalieri e castelli medievali si trasformano in protagonisti di storie a fumetti capaci di parlare alle nuove generazioni dei temi dell’Agenda 2030.

Il corso, ideato dal gruppo informale Mangamind, è uno dei sei progetti selezionati dalla call regionale riGENERA 2025, e gode del patrocinio del Comune di Borgo Valsugana. Tenuto dal disegnatore professionista Ivan Passamani, si articola in quattro lezioni pratiche di 3 ore ciascuna: sabato 11 e 18 ottobre, domenica 19 e sabato 25 ottobre dalle 14.00 alle 17.00, presso la sala Degasperi della Biblioteca di Borgo Valsugana. Durante il percorso, i giovani partecipanti impareranno le tecniche di base del fumetto manga e daranno vita a un proprio personaggio, reinterpretando in chiave artistica i protagonisti delle leggende medievali della Valsugana e del Trentino. Gli elaborati confluiranno in un dossier-manga che raccoglierà tavole, storie e spiegazioni delle leggende scelte, ognuna collegata a un obiettivo di sostenibilità dell’Agenda 2030. Il dossier sarà presentato alla comunità in un evento pubblico di restituzione, curato da FilosEventi, e resterà poi esposto lungo il sentiero “Rampe delle Idee” tra Borgo e Ronchi Valsugana, dove escursionisti e turisti potranno trovarlo nelle cassette dedicate agli spunti di riflessione. 

Con questo progetto, la tradizione incontra il linguaggio dei giovani e le nuove sfide globali, dimostrando che i valori del rispetto, della solidarietà e dell’uguaglianza non hanno età e possono essere trasmessi anche attraverso nuove forme di creatività ed espressione.

Programma del corso 

Lezione 1 – Diamo un volto al personaggio. Il viaggio nel mondo del manga inizia con il character design: partendo dallo studio delle caratteristiche fondamentali – occhi, naso, bocca, orecchie e capelli – i partecipanti impareranno a dare espressione e personalità al proprio personaggio. Attraverso esercizi pratici realizzeranno il volto visto da diverse angolazioni: frontale, laterale e a 3/4. 

Lezione 2 – Corpo in movimento. Dopo il volto, il passo successivo è comprendere come il corpo comunica emozioni. Con lo studio del manichino e dello stickman i ragazzi esploreranno le pose principali, sperimentando la gestualità e il linguaggio del corpo per dare realismo e dinamismo ai disegni. 

Lezione 3 – Anatomia e proporzioni. Si entra nel cuore del disegno del corpo umano: dalla geometria delle proporzioni alla comprensione delle forme che definiscono la figura. Lo studio dell’anatomia e della muscolatura aiuterà a creare personaggi credibili e coerenti con le loro caratteristiche fisiche e narrative. 

Lezione 4 – Abiti e identità. La quarta lezione è dedicata al drappeggio dei vestiti, all’osservazione di pieghe e tessuti, fino alla realizzazione finale di un model sheet completo: una scheda che raccoglie il personaggio in tutte le sue parti, pronto a diventare protagonista di un fumetto. 

Materiali didattici: fogli Fabriano A4, matite HB per sketch e studi preliminari, matite 4B per la lineart, gomme per correzioni e rifiniture.

La partecipazione al corso è gratuita, ma i posti sono limitati. Per informazioni e iscrizioni è possibile telefonare al numero 340-5607224.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina