Dal 4 al 13 ottobre, Trento diventa tappa della mostra “Servus inutilis – Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, realizzata da Fondazione De Gasperi e Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, in occasione dal 70esimo anniversario dalla scomparsa di Alcide De Gasperi.
La mostra offre una prospettiva dinamica ed evolutiva della vicenda storica del padre fondatore dell’Italia democratica e dell’Unione Europea, attualizzando il pensiero e l’operato di un credente e politico che amava definirsi Servus inutilis, la cui intera vita è stata animata dal desiderio di mettersi al servizio del bene di tutti.
Dopo la parte introduttiva, dedicata alla biografia di De Gasperi e la storia del tempo in cui è vissuto, il percorso espositivo si comporrà in 5 sezioni tematiche dalle quali emergono, con l’ausilio di immagini, manifesti e documenti, sia i principi che sono sempre stati sua fonte di ispirazione, sia gli insegnamenti morali, culturali e politici che ha lasciato in eredità alle generazioni future fino ai nostri giorni.
L’iniziativa sarà aperta al pubblico al Chiostro degli Agostiniani, a Vicolo S. Marco, con i seguenti orari: dalle 16 alle 20 (lunedì-venerdì) e dalle 10 alle 19 (sabato e domenica). Per le visite guidate, anche al di fuori degli orari indicati, scrivere a info.mostradegasperiTN@gmail.com
Il 13 ottobre si terrà l’incontro conclusivo alle 18, presso la sala eventi del Chiostro degli Agostiniani, con gli interventi del vescovo di Trento S.E. Lauro Tisi, il segretario generale Fondazione De Gasperi Paolo Alli, il direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi Marco Odorizzi e il portavoce del gruppo dei ragazzi che hanno collaborato alla mostra Francesco Cristellon.