L’Associazione Filarmonica di Rovereto presenta il Preludio di stagione dal 9 al 12 ottobre: un appuntamento ormai giunto alla settima edizione, che quest’anno propone quattro giorni di concerti dedicati alla musica da camera, ovvero brani composti per piccoli gruppi, che venivano innanzitutto eseguiti nei contesti delle case private della borghesia sette-ottocentesca.
I protagonisti saranno i 24 giovani strumentisti e strumentiste del progetto “Apprendista Musicista”, che dopo aver superato un’apposita selezione si sono conquistati l’opportunità di essere scritturati per l’attività autunnale nei ranghi dell’Orchestra Filarmonica Settenovecento. Il progetto prevede che ogni strumentista si confronti con il repertorio sinfonico e con quello dedicato alla musica da camera, sotto la guida costante di tutor M° Filippo Lama: nel corso dei due momenti musicali verranno eseguiti due dei concerti per due violini, archi e continuo di Antonio Vivaldi.
Giovedì 9 ottobre alle 12 nella Sala degli Specchi è previsto il momento dedicato alla presentazione della 104a Stagione dei Concerti e delle attività 2025/2026 dell’Associazione Filarmonica di Rovereto. Venerdì 10 ottobre alle 18 presso l’Auditorium della Campana dei Caduti, affermati professionisti si confronteranno in “Camera 01: Musica eterna” – con due pietre miliari del repertorio, opere di Mozart e Brahms, nella formazione di quartetto con pianoforte – tra cui Lorenzo Tranquillini al violino, Klaus Manfrini alla viola, Benedetta Baravelli al violoncello e Calogero Di Liberto al pianoforte.
Sabato 11 ottobre alle 18, nell’Archivio Storico, sarà la volta del quintetto di fiati del progetto “Apprendista Musicista”, che sotto la guida del tutor fagottista Andrea Bressan si confronteranno con musiche composte per flauto, clarinetto, oboe, fagotto e corno.
Domenica 12 ottobre, alle 17.30 in Sala Filarmonica, gran finale con tutti gli “apprendisti musicisti” che si esibiranno nei ranghi dell’Orchestra Filarmonica Settenovecento: sotto la direzione del giovane e talentuoso roveretano Sebastiano De Salvo, si potrà ascoltare la Sinfonietta op. 1 di Benjamin Britten, seguita poi da Pastorale d’été di Honegger e dalla Serenata per Archi di Dvořák, entrambe concertate dal M° Filippo Lama.
Per ogni concerto il biglietto avrà un costo di 5€, mentre sarà previsto un biglietto cumulativo di 9€ per chi prenota i tre concerti entro venerdì 10 ottobre.
Per informazioni e prenotazioni: www.filarmonicarovereto.it | biglietteria@filarmonicarovereto.it