Nel decimo anno dal suo riconoscimento, dal 14 al 17 ottobre, la Riserva di biosfera “Alpi Ledrensi e Judicaria” ospiterà il Sesto meeting delle riserve di biosfera italiane. L’appuntamento annuale è promosso dal Comitato tecnico nazionale “Uomo e biosfera” (Mab – Man and biosphere) del ministero del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, in collaborazione con l’ufficio regionale Unesco per la scienza e la cultura in Europa.
L’evento riunirà i rappresentanti delle 21 Riserve di biosfera italiane riconosciute nell’ambito del programma Mab Unesco, con l’obiettivo di condividere esperienze, buone pratiche e prospettive di cooperazione per il prossimo decennio.
Le delegazioni saranno ospitate tra Comano Terme, Stenico, Fiavè, Ledro, Storo e Tione di Trento, in un percorso di confronto che attraverserà paesaggi e temi significativi per la sostenibilità trentina.
Nel programma serrato per i delegati, due appuntamenti saranno aperti al pubblico: la serata inaugurale “In cammino nella Biosfera” di martedì 14 ottobre (dalle 18.30 in poi) al Grand Hotel Terme di Comano, organizzata dall’Ecomuseo della Judicaria, in cui si metteranno in luce le particolarità del territorio e le specificità locali.
Aperto al pubblico sarà anche il momento clou del meeting, ovvero la serata di mercoledì 15 ottobre (alle 21) presso la sala conferenze delle Terme di Comano, in cui Roberto Battiston, fisico trentino e presidente dello European Space Science Committee, converserà di energia a tutto tondo.