Rovereto, sabato 18 ottobre l’inaugurazione del murale “Novum Initium” di “Spray Vibes”

Primo passo tangibile per il progetto “SPRAY VIBES” sabato 18 ottobre alle 16, all’interno di EcoLogica: inaugurazione del murale “Novum Initium” all’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto 

Un’iniziativa che ha come obiettivo quello di preparare il terreno per la creazione da parte del Comune del Tavolo Street Art Rovereto: un organismo permanente che coinvolgerà giovani, scuole, artisti e associazioni nella definizione di una nuova politica cittadina per l’arte urbana.  

Il progetto sviluppa il tema “Cura, luoghi e persone”, proponendo la Street Art come forma di rigenerazione e di dialogo tra generazioni. Attraverso laboratori, workshop e scambi culturali internazionali, SPRAY VIBES trasforma pareti e spazi urbani in superfici di incontro, partecipazione e bellezza condivisa.  

I principali protagonisti del progetto sono stati i ragazzi del Liceo Artistico Depero e quelli dell’associazione A.R.G.O., che insieme a We-Ink, Relab Video di Ubalda Girella, Rovereto Pazzeska di La Foresta, al Tavolo di Street Art di Trento e alle organizzazioni olandesi Stichting Los Zand e Stichting Creative Horizons, hanno avviato con Rovereto un dialogo internazionale sull’arte pubblica.  

L’opera presentata durante l’inaugurazione, realizzata sulla base delle pitture fotocatalitiche ecosostenibili Keim che contribuiscono alla purificazione dell’aria, rappresenta un simbolo di rinascita e di connessione tra arte, ambiente e comunità. I disegni di Ares e Skugio definiscono l’impianto visivo principale, mentre gli interventi di YorkOne e Eech aggiungono stratificazione, profondità e movimento. Il risultato è un’opera collettiva di alta qualità artistica e tecnica, che unisce visione, competenza e responsabilità ambientale grazie all’utilizzo di materiali ecologici e duraturi.  

Nel corso delle scorse settimane sono stati inoltre realizzati workshop formativi dedicati alle tecniche di Street Art sostenibile con studenti e artisti e nei prossimi mesi verrà completata una mappatura condivisa dei muri urbani destinati a diventare spazi di libera espressione. Le attività coinvolgono oltre un centinaio di giovani tra i 14 e i 35 anni, studenti, artisti e cittadini, creando un laboratorio diffuso che sta trasformando Rovereto in un modello di rigenerazione artistica e partecipazione intergenerazionale. 

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina