La Biblioteca civica di Rovereto celebra “100 volte Tartarotti” dal 24 al 26 ottobre

Dal 24 al 26 ottobre, la città proporrà una serie di eventi dedicati allo studioso Girolamo Tartarotti in occasione del centenario dell’intitolazione della Biblioteca civica di Rovereto. 

Dalla la presentazione del libretto divulgativo realizzato su quest’ultimo, all’inaugurazione della mostra “L’eredità di Tartarotti: una libreria a uso pubblico”, per proseguire poi con un concerto di musica classica, un trekking urbano (con mappa e qrCode) alla scoperta dei luoghi legati alla sua figura e l’apertura della sezione di materiali digitali consultabili liberamente nella Rovereto Digital Library. 

L’intitolazione della Biblioteca a Tartarotti, voluta nel 1925 dal direttore don Antonio Rossaro –promotore nello stesso anno della Campana dei Caduti – riconosceva nel suo nome il valore del sapere come patrimonio comune. Come ha ricordato durante la presentazione, la sindaca Giulia Robol: “La Biblioteca Tartarotti è testimone di secoli di storia, conoscenza e impegno civico. La sua origine, risalente al 1764 quando il Comune rese pubblica la biblioteca privata dello studioso, pose Rovereto tra le prime città a disporre di una biblioteca aperta alla cittadinanza”. 

Tartarotti era un bibliofilo – spesso scrisse della sua “febbre per i libri” – che lamentava di vivere a Rovereto, cioè “in un luogo privo affatto di libri, di librerie e di persone letterate e amanti de’ buoni studi, e solamente abbondante di seta, bozzoli e bigatti”. Eppure, partendo da questa premessa non positiva, le scelte dello studioso contribuirono fattivamente alla nascita della Biblioteca civica. 

Per il Centenario, il libretto realizzato dal personale della Biblioteca in collaborazione con l’Università di Trento – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (grazie alla professoressa Lucia Rodler e al dottorando Lorenzo Caviglia), proporrà in un unico percorso chiaro tutti i contenuti dedicati allo studioso. Il tutto in una veste grafica contemporanea, curata da Eleonora Marangoni, e arricchita da illustrazioni di Francesca Vicentini. L’iniziativa prevede inoltre alcuni segnalibri realizzati per l’occasione della tipografia del Laboratorio Arte Grafica “Il Riccio” della Biblioteca. 

Per ulteriori informazionihttps://www.bibliotecacivica.rovereto.tn.it/Eventi-e-attivita/Tartarotti-1925-2025 

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina