Sarà possibile fino al 31 ottobre approfittare del visore alla Cappella Vantini, per andare alla scoperta delle torri cittadine, del Concilio e della Tridentum romana o planare sulle bellezze naturalistiche della Rete di Riserve Bondone.
Sono infatti quattro i “viaggi” virtuali che permetteranno a cittadini e turisti di scoprire o rivedere i progetti realizzati dall’Amministrazione a partire dal 2022 per valorizzare il patrimonio culturale cittadino. Con l’esperienza di realtà virtuale, il Comune di Trento ha voluto non solo unire la meraviglia artistico-architettonica dei secoli passati alle più moderne tecnologie, ma permettere la fruizione di luoghi di interesse culturale difficilmente o per nulla agibili, come le torri della città, e immaginare l’originale fattezza dei reperti archeologici.
Le torri cittadine. Un insolito tour che renderà accessibili Torre Civica, Torre Vanga e Torre della Tromba con i loro panorami sulla città e la sala degli Specchi di palazzo Thun, facendo vivere ad abitanti e turisti una vera e propria esperienza immersiva in compagnia del conte Matteo Thun e di altri personaggi che li accompagneranno durante questa speciale “passeggiata” nel tempo.
Tridentum. Un’esperienza coinvolgente e immersiva, che grazie a una dettagliata ricostruzione virtuale trasporta lo spettatore in quattro importanti siti dell’antica Tridentum. Con un viaggio nel passato di duemila anni, si osserverà lo Spazio archeologico sotterraneo del Sas, Porta Veronensis, l’area archeologica di Palazzo Lodron e l’anfiteatro.
Le stanze del Concilio. Accompagnati dal conte di Luna, dal segretario generale Angelo Massarelli e dal giullare del principe vescovo Cristoforo Madruzzo è possibile ripercorrere, in modo istruttivo ma divertente, le tappe di questo importante episodio della storia cittadina.
Rete di riserve. Un viaggio alla scoperta di alcuni tesori naturalistici appartenenti alla Rete di Riserve Bondone come i laghi di Lamar, il lago di Cei, il biotipo Pra dell’Albi e la torbiera delle Viote.
Per ciascun video, sarà possibile scegliere la lingua, italiana o inglese (a eccezione di quello della Rete Riserve Bondone). Si ricorda inoltre, che Cappella Vantini è aperta dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.