Il cibo locale nelle scuole: la sperimentazione parte da Cognola

Foto Agensir

I prodotti delle campagne trentine arrivano nelle mense scolastiche della città, per ora via sperimentale. L’idea è nata in un tavolo di lavoro durante la fiera Bio.logicA 2025 ed è stata poi sviluppata grazie al progetto europeo Surfit, coordinato dalla professoressa Francesca Forno dell’Università di Trento.

“Siamo qui oggi in tanti per un progetto che parte piccolo ma che vuole diventare importante e diffuso in tutte le scuole della città”, ha commentato l’assessore alla transizione ecologica Andreas Fernandez. “Recenti ricerche dicono quanto siano dannosi per la salute i cibi ultra-processati. Bisogna tornare a cucinare e se si fa con i prodotti locali è ancora più salutare sia per noi che per l’ambiente”.

Per l’anno scolastico in corso è stata decisa una sperimentazione concentrata in quattro giornate speciali distribuite nell’anno ed è stato scelto l’istituto comprensivo Comenius di Cognola, con le centinaia di alunni delle scuole elementari e medie. Grazie al progetto, chiamato “Il nostro territorio in mensa”, sulle tavole da pranzo dell’istituto il menù sarà fornito da produttori locali nelle giornate di giovedì 23 ottobre, lunedì 3 novembre, giovedì 26 marzo e mercoledì 15 aprile.

Ad oggi il capitolato delle mense impone criteri di sostenibilità elevati ma l’offerta agricola del Trentino non è ancora sufficiente a coprire le esigenze quantitative del sistema di approvvigionamento scolastico, gestito dalla Comunità della Valle dei Laghi, che eroga ogni giorno 8 mila pasti nel territorio.

D’altro canto, è fondamentale comunicare fin dalla tenera età l’importanza e il valore del cibo, incoraggiando i bambini e le bambine a conoscerne la provenienza, chi lo ha prodotto e con quali modalità. Le mense scolastiche possiedono un potenziale enorme per veicolare questi messaggi, offrendo pasti sani, buoni e bilanciati, uguali per tutti e tutte.

Il progetto è stato sviluppato grazie a incontri che hanno coinvolto la Comunità della Valle dei Laghi, Risto3, le associazioni di categoria (Confagricoltura del Trentino, Cia agricoltori del Trentino e Coldiretti Trento e, in parte, FederBio), alcuni produttori, l’Università e il Comune di Trento. A seguito di una mappatura dell’offerta delle aziende agricole locali, si è identificato un menù del territorio.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina