Dal 28 ottobre al 25 novembre dalle 17.30 alle 18.30, si terranno cinque incontri per diventare caregiver. La vita di quanti si prendono cura di un familiare ammalato o di una persona fragile, i cosiddetti caregiver, è complessa. Ed è pensando a queste situazioni che lo Spi Cgil del Trentino propone un corso, solo in modalità online, per queste figure. L’obiettivo è prevenire condizioni di burnout e lavorare concretamente sulla formazione, sull’informazione e sulla comunicazione per imparare a gestire meglio sentimenti di frustrazione, di perdita di motivazione, di stanchezza cronica e di isolamento.
Nel primo appuntamento si discuterà di invecchiamento, fragilità e non autosufficienza con Renzo Dori, presidente dell’Associazione Alzheimer Trento. Il 4 novembre si affronterà il tema della diagnosi e della continuità di cura nelle demenze, con la dottoressa Angela Manica, geriatra del Centro disturbi cognitivi e demenze, ma si parlerà anche della rete dei servizi presenti sul territorio con la dottoressa Vittoria Viesi, assistente sociale dello Spazio Argento della Comunità Alta Valsugana Bersntol.
Gli ultimi tre appuntamenti si concentreranno sulla relazione di cura e vedranno la partecipazione della dottoressa Elisa Vanzetta, psicologa e psicoterapeuta dell’Apss, del dottor Marco Calabrese, terapista occupazionale del Centro disturbi cognitivi e demenze e, del dottor Giulio Fumagalli, del neurologo del Cerin.
Per informazioni e iscrizioni: spi@cgil.tn.it