Per gli 80 anni dell’ONU la bandiera su Comune e Consiglio provinciale di Trento

Nasceva ottant’anni fa, dalle macerie della guerra, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, l’organizzazione intergovernativa più grande, più conosciuta e più rappresentata a livello internazionale che ha tra i suoi obiettivi il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni e il perseguimento di una cooperazione internazionale.

Oggi, nella Giornata dedicata all’ONU, nell’ottantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite, la bandiera azzurra dell’Organizzazione sventola anche sulla facciata di Palazzo Geremia, sede del Comune di Trento, e su Palazzo Trentini, sede del Consiglio provinciale di Trento. L’adesione dell’assemblea legislativa è convinta e corale, si tratta di sottolineare l’importanza di un’istituzione che – pur in tempi estremamente difficili – concretizza la speranza che sia il diritto internazionale a regolare il rapporto tra gli Stati sul nostro pianeta.

La ricorrenza segue idealmente la seduta del Consiglio provinciale alla Campana dei Caduti di Rovereto, là dove tutte le bandiere del mondo sventolano con pari dignità. In quell’occasione il presidente Claudio Soini, che ringrazia tutti i consiglieri provinciali per essersi espressi con una voce sola al cospetto di Maria Dolens, ha ricordato che “dal Colle di Miravalle è partito un messaggio di sobria fermezza: la pace non è una dichiarazione, ma un cammino. Non è mai acquisita una volta per tutte, ma va rinnovata ogni giorno, nelle scelte, nei gesti, nelle relazioni. Su questa strada, uniti nelle diversità, rinnoviamo il nostro impegno a custodire e promuovere la pace come valore fondante della nostra Autonomia e della nostra comunità.”

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina