A Palazzo Prodi una mostra sull’illustrazione scientifica nel XVI e XVII secolo

Sarà inaugurata giovedì 30 ottobre alle 18 a Palazzo Prodi la mostra dedicata al ruolo dell’illustrazione scientifica nel XVI e XVII secoloperiodo di grande fermento culturale e rinnovamento intellettuale: un’esposizione pensata per scoprire il suggestivo intreccio che univa a quel tempo anatomia, botanica e astrologia, discipline contaminate anche da ideali religiosi.

A fare da filo conduttore in questo percorso espositivo, saranno le illustrazioni di tre figure erudite dell’epoca: Andreas Vesalius, Pietro Andrea Mattioli e Athanasius Kircher. Il primo, anatomista e medico fiammingo, è considerato il fondatore della moderna anatomia. Il secondo fu umanista, medico e botanico. L’ultimo, gesuita, filosofo e storico, era appassionato di egittologia, geologia, fisica, meccanica, astronomia e tecnologia ingegneria.

La mostra si intitola “Vesalius, Mattioli, Kircher. Scienza e Natura nelle biblioteche trentine”. Un’occasione per conoscere il legame tra indagine scientifica e illustrazione artistica e possibili collegamenti con problematiche attuali. Hanno collaborato al progetto la Biblioteca Diocesana Vigilianum di Trento, la Biblioteca “Gino Tomasi” del Muse, la Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto e la Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento. I quattro enti hanno fornito le stampe che sono state scansionate e saranno poi esposte. Le fotografie sono state invece realizzate da Paolo Chistè. L’iniziativa è parte dell’evento “Rigenerazioni: scenari antichi per un nuovo antropocene” realizzato dal progetto Officina Espositiva del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento in collaborazione con il Muse di Trento. La mostra è allestita nell’atrio nord di Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14) e resta aperta fino al prossimo 31 gennaio.

Il 30 ottobre e l’11 novembre sono previste visite guidate con le curatrici, la docente di Museologia e critica artistica Eva Struhal e le studentesse Isotta Colangelo, Anna Mascellani, Sara Pierro, tutte afferenti al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.

L’ingresso è gratuito e aperto alla cittadinanza. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link: https://eventi.unitn.it/it/node/2334

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina