Novità introdotte nella manovra finanziaria elaborata dalla Giunta provinciale di Trento. La prima riguarda l’introduzione delle attività estive nelle scuole trentine: il presidente Maurizio Fugatti ha annunciato la volontà di prolungare l’apertura degli istituti scolastici nel mese di luglio sia ai bambini frequentanti la scuola dell’infanzia, sia agli alunni dai 6 ai 14 anni.
“La misura sarà adottata in via sperimentale nei primi due anni, non modificherà il calendario scolastico – ha chiarito Fugatti – e le attività proposte nelle giornate (mattina e pomeriggio) esulano dall’offerta didattica. Si tratta di attività di socialità, sport, educazione civica e sani stili di vita. Il servizio sarà garantito in tutto il territorio trentino, coinvolgerà soltanto i plessi scolastici che metteranno a disposizione gli spazi”.
Il secondo intervento inserito nel documento contabile riguarda il contributo per l’abbattimento delle rette degli asili nido – pubblici o privati – e dei servizi di Tagesmutter, che andrà ad aggiungersi ai già esistenti contributi provinciali e statali. Il rimborso sarà applicato dal primo anno di vita fino all’iscrizione alla scuola materna. La misura introdotta dalla Provincia è un contributo diretto “a rimborso” erogato alle famiglie in tre rate annue a seconda del reddito. Per le famiglie con un Icef indicativamente tra 0 e 0,4 il nido sarà gratuito, mentre per i nuclei familiari con Icef fino a 0,7 il rimborso delle rette sarà del 50%.
“Questo è un altro tema che abbiamo sempre ritenuto centrale. In questa legge finanziaria abbiamo le risorse per poter intervenire”, ha concluso il presidente Fugatti.