Al Vigilianum fino al 14 novembre la mostra sui francobolli mozambicani

Dal primo francobollo emesso dal Portogallo nella colonia del Mozambico nel 1876 ai francobolli dei giorni nostri. Al Polo culturale diocesano “Vigilianum” di Trento ha aperto la mostra promossa dal Consorzio Associazioni con il Mozambico (CAM), dal titolo “Dalla storia il francobollo, dal francobollo la storia: Mozambico 1975-1992 dalla proclamazione dell’indipendenza agli accordi di pace. Storia, sfide, risorse”. L’esposizione – organizzata in collaborazione con l’Arcidiocesi di Trento e con la Comunità Mozambicana in Italia e Kariba – sarà visitabile fino al 14 novembre, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 13.

Che i francobolli parlino della storia di un Paese lo dimostra la collezione di Giovanna Luisa, presidente del Consorzio Associazioni con il Mozambico, che dall’inizio degli anni Duemila opera in provincia di Sofala. Tra il 1976 e il 1979 i francobolli emessi dal nuovo Stato indipendente celebrano la ricorrenza del 1975, quando, dopo secoli di dominio portoghese, il Paese lusofono riuscì ad acquisire una propria autonomia. I francobolli degli anni successivi raccontano le sfide che il Mozambico ha vissuto (e che vive tuttora). Prima fra tutte, la promozione della salute. Il francobollo emesso il 7 aprile del 1987 presenta la vaccinazione come “una opportunità per tutti i bambini”, mentre quella del 7 aprile del 1988 festeggia i 40 anni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). E poi c’è la sfida dell’educazione. Il francobollo del 1978 racconta la partecipazione del Paese all’undicesimo Festival mondiale della gioventù, che si è svolto all’Avana.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina