Undici onorificenze al merito della Repubblica consegnate ad altrettanti trentini

In occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate, celebrata anche a Trento, in piazza Santa Maria Maggiore, lunedì 4 novembre, sono state consegnate le Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana.

A ricevere il riconoscimento, sono stati Nicola Bellebuono (di Trento), brigadiere capo della Guardia di Finanza per 35 anni; don Mario Bravin (di Canazei), ordinato sacerdote nel 1991, parroco a Campitello di Fassa, Canazei e Alba di Canazei: persona stimata non solo per l’impegno sacerdotale, ma anche per aver scelto di far parte del Corpo dei vigili del fuoco delle parrocchie in cui opera; Giuseppe Buttiglione (di Mori), giornalista pubblicista, ha svolto attività lavorativa presso la biblioteca Iti “Marconi” di Rovereto: persona estremamente sensibile al movimento musicale, artistico e culturale, è socio fondatore e direttore responsabile della rivista “Totemblueart”, nonché del sodalizio “Universal Totem Orchestra” che si è esibito in Italia e all’estero; Emanuele Fiamozzi (di Lavis), luogotenente dell’Arma dei Carabinieri, presta servizio presso il Comando Legione Carabinieri Trentino-Alto Adige di Bolzano ed è stato decorato con la croce d’oro per anzianità di servizio militare; Enrico Lenzi (di Samone), ha svolto attività lavorativa come infermiere professionale all’ospedale di Borgo Valsugana, diventando nel tempo coordinatore capo sala e collaboratore esperto presso la direzione; è stato impegnato anche in campo politico-amministrativo fin dalla giovane età come consigliere, assessore e sindaco del comune di Samone, ed è attivo anche nel volontariato in diverse realtà associazionistiche locali; Attilio Marchi (di Trento), laureato in Ingegneria dei materiali all’Università di Trento, dove ha collaborato come assistente didattico: attualmente, è responsabile qualità, formazione e inserimento lavorativo presso un’azienda trentina ed è socio di Manager no Profit, dove progetta interventi di formazione al volontariato per i giovani; Giorgio Perini (di Tione), docente della scuola musicale delle Giudicarie di Tione di Trento dal 2001, nonché amministratore e vicepresidente della stessa, ha partecipato a diverse manifestazioni musicali nazionali e internazionali come percussionista e timpanista; svolge attività di insegnamento dal 1993 e fa parte di un team di insegnanti che da anni si impegna con grande umanità nell’educazione musicale di chi manifesta bisogni educativi speciali; Vigilio Valentini (di Lona Lases), portavoce del Coordinamento Lavoro Porfido, è stato protagonista di una decennale opera di inchiesta e denuncia, nonché di tutela dei lavoratori più deboli all’interno del settore del porfido in Trentino, spendendosi per portare alla luce irregolarità contrattuali e precarie condizioni di lavoro, sensibilizzando l’opinione pubblica e le istituzioni; Massimo Valenti (di Sella Giudicarie),
di professione operaio specializzato nella conduzione di impianti di depurazione biologica per la Provincia di Trento sino al pensionamento, è sempre stato attivo nel mondo civico come consigliere, assessore e vice sindaco del suo comune, nonché nel volontariato ricoprendo vari ruoli di leadership in diverse associazioni del territorio; Vincenzo Fiumara (di Levico Terme), ha prestato servizio nelle Forze Armate. Già Cavaliere dell’Omri nel 2011, ha proseguito la sua ammirevole attività sia nel campo professionale che del volontariato. Dal 2021 è delegato nazionale della componente dilettanti dell’Associazione Italiana Allenatori di Calcio e nel tempo libero e a titolo gratuito continua ad allenare giovani atleti; Alceo Pastore (di Moena), deceduto recentemente, è stato socio fondatore del Consorzio “Dolomiti Superski”.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina