Nelle quattro tesi di laurea che andranno ad arricchire l’archivio del Centro Studi Val di Sole molti sono i temi affrontati: visite pastorali, affreschi, “Silent Book”, previdenza complementare, sempre argomenti pertinenti la Valle di Sole. Con queste ultime, la singolare raccolta di Studi e Ricerche conservata alla Biblioteca Storica di Terzolas si avvia verso le 330 unità. Le prime due, di Jasmine Gerola e Francesca Angeli entrambe di Dimaro Folgarida, saranno presentate venerdì 7 novembre alle 17.30, presso la Sala delle Associazioni a Terzolas.
Venerdì 21 novembre, sempre presso la Sala delle Associazioni, sarà la volta del lavoro di Lucia Vender di Terzolas, cui seguirà lo studio di Fausto Delpero di Vermiglio.
Jasmine Gerola ha conseguito una laurea magistrale interateneo con iniziativa congiunta tra l’Università di Verona e di Trento. Nel suo lavoro ha approfondito lo studio degli affreschi della nota Casa di Ossana che racchiude uno straordinario ciclo pittorico, indagandone i temi iconografici e ripercorrendo gli avvenimenti storici dell’epoca in cui la Casa fu affrescata. La dott.ssa Gerola dialogherà con Salvatore Ferrari, della Soprintendenza per i beni e le attività culturali e componente il direttivo del Centro Studi.
Francesca Angeli ha conseguito la laurea triennale in Studi Storici e Filologico-letterari presso l’Università degli studi di Trento. Si è occupata delle visite pastorali come “strumento di controllo del territorio”. Dopo una breve panoramica sulla storia della visita pastorale, si è concentrata sul suo svolgimento in età moderna nel Principato Vescovile di Trento, e in particolare nelle Valli del Noce. Dialogherà con Katia Pizzini, responsabile dell’Archivio Diocesano di Trento.
Lucia Vender si è laureata (tesi magistrale) in Atelier Direction. Mediazione Culturale dell’Arte, all’Accademia di Belle Arti di Verona. Partita da un progetto che vede al centro il “Silent Book” (libro con illustrazioni ma senza parole) come strumento di incontro tra culture senza ostacoli linguistici, Vender ha progettato e realizzato un silent book utilizzando le più belle leggende delle Valli del Noce. Ha così creato uno strumento di promozione del territorio rivolto sia ai bimbi del luogo sia agli stranieri, in un’ottica di multiculturalità. Dialogherà con Stefania Dalla Serra, bibliotecaria e componente il Direttivo del Centro Studi.
Il neodottore Fausto Delpero, laureato con una Tesi magistrale in Management, Finanza e International Business presso l’Università degli Studi di Bergamo, con il suo lavoro ha approfondito il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione e quindi le conseguenze sul sistema economico e previdenziale. Partendo dal “rischio longevità” ha sviluppato un focus sulla promozione della previdenza complementare, e a riguardo Delpero ha promosso un’indagine tra i giovani della Valle per verificare la consapevolezza della situazione. Delpero dialogherà con Matteo Migazzi, attualmente Amministratore Delegato/CEO di Pensplan Centrum S.p.A.