Torna a Trento l’appuntamento con i Martini Days, organizzati dal Centro Studi Martino Martini in collaborazione con l’Università di Trento. L’edizione 2025, in programma martedì 11 novembre presso la Fondazione Caritro e la Sala Affreschi della Biblioteca Comunale, celebra il quarto centenario della nascita di Prospero Intorcetta (1625-1696), compagno di viaggio di Martino Martini e figura centrale della missione gesuitica in Cina.
Sotto il titolo “Cristianesimo e Confucianesimo: dialoghi culturali tra Europa e Cina”, l’evento esplorerà i legami storici e spirituali che, dal Seicento ad oggi, hanno alimentato un dialogo tra due civiltà millenarie. Accanto a Intorcetta, saranno ricordati Giulio Aleni e Martino Martini, protagonisti di quella che è stata definita la “generazione dei giganti”, capace di costruire ponti di conoscenza e rispetto reciproco tra Oriente e Occidente.
IL PROGRAMMA
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali e un’introduzione dedicata al confronto tra Cristianesimo e Confucianesimo. Tra gli interventi in mattinata:
· Aldo Caterino (Istituto Idrografico della Marina) – Europa e Asia nel Seicento: esplorazioni, commercio e guerra
· Gianfranco Cretti (Fondazione Civiltà Bresciana) – Giulio Aleni, il “Confucio d’Occidente”
· Agostino Sepe (Università di Trento) – Martino Martini e la transizione tra le dinastie Ming e Qing
· Alessandro Tosco (Università Kore di Enna) – Confucio svelato: traduzione e mediazione nelle opere di Intorcetta
· Wang Qin Dalian (University of Foreign Languages) – Il passato e il presente delle relazioni culturali tra Europa e Cina
Nel pomeriggio, presso la Sala degli Affreschi della Biblioteca Comunale, verrà presentato il nuovo numero della rivista Sulla Via del Catai (n. 31), dal titolo Incontri eurasiatici. Scambi commerciali, culturali e religiosi tra il Mediterraneo e l’Oriente, con Ciro Lo Muzio Università Sapienza di Roma e Riccardo Scartezzini, già professore ordinario dell’Università di Trento.