A Palazzo Trentini la mostra “Horror Drinks” sensibilizza sulla guida in stato di ebbrezza

Dare un volto e una voce alla morte, trasformandola in un personaggio fisso e dichiarato di una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale: da questa scelta, ironica e al tempo stesso drammatica, è nato “Horror Drinks“, un colorato progetto espositivo dell’artista Fulvio Bernardini (Fulber) pensato per accendere i riflettori su un grande tema sociale. L’esposizione è stata inaugurata a Palazzo Trentini, dove rimarrà visitabile fino al 7 dicembre.

“Horror Drinks” racconta con forza e sensibilità i pericoli legati alla guida in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di droghe o distratti dall’uso di dispositivi elettronici. Un viaggio narrativo che invita a riflettere sul valore della vita e sull’importanza di ogni scelta compiuta al volante. Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente e avvicinare anche il pubblico più giovane – troppo spesso protagonista purtroppo delle cosiddette stragi del sabato sera – i grandi e vivaci pannelli illustrati sono accompagnati da contenuti multimediali e QR Code che permetteranno ai visitatori di “entrare nel fumetto” e ascoltare i dialoghi interpretati dall’attore Andrea Franzoi. I visitatori potranno ricevere anche l’albo illustrato con l’intera storia a fumetti firmata Fulber.

Oltre a denunciare gli effetti di alcol e sostanze stupefacenti sulla guida, “Horror Drinks” affronta anche il tema attualissimo dell’uso del cellulare al volante: un’abitudine che, secondo le statistiche, riguarda il 96% dei guidatori italiani e aumenta di circa il 60% il rischio di incidenti. Dati che si sommano a un quadro generale preoccupante, con un +0,7% di sinistri registrato tra il 2019 e il 2024.

L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00. La mostra accoglierà anche visite guidate per le scuole trentine, soprattutto in vista della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, che quest’anno si celebra domenica 16 novembre.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina