Dare un contributo alla valorizzazione e alla ricerca in ambito di patrimoni culturali immateriali: questo l’obiettivo dell’evento “Il patrimonio che vive”, promosso a Trento per sabato 15 e domenica 16 novembre da Fondazione Pro Loco Italia e organizzato in collaborazione con Federazione Trentina Pro Loco.
L’evento, moderato dalla giornalista Marica Terraneo, si svolgerà al Castello del Buonconsiglio. L’inizio è previsto per le 9.30. Il primo talk sarà dedicato al progetto cardine di Fondazione Pro Loco Italia, il “Censimento del Patrimonio immateriale”, intrapreso in collaborazione con ICPI (Istituto centrale per il Patrimonio Immateriale) ed ANCI con la supervisione del Ministero della Cultura. A seguire Leandro Ventura (direttore ICPI Istituto Centrale Per il Patrimonio Immateriale) proporrà un focus sulla divulgazione della conoscenza sul patrimonio culturale immateriale, analizzando le più recenti proposte di ICPI per avvicinare e coinvolgere le comunità. Porterà il punto di vista dell’antropologia Nicola Martellozzo, dell’Università Cà Foscari di Venezia, che analizzerà la sfera dei significati e delle funzioni “sociali” che i patrimoni culturali immateriali hanno per le comunità. Entreranno infine nello specifico di un caso concreto di relazione tra patrimoni e comunità Claudia Marchesoni ed Irene Fratton dell’Istituto Culturale Mocheno, con alcuni spunti di riflessione critica rispetto ai processi di mutamento e contemporaneizzazione delle tradizioni.
PROGRAMMA
SABATO
9.30 Saluti istituzionali – benvenuto del Coro Voci Trentine
10.00 Presentazione progetto Censimento patrimonio immateriale
Antonino La Spina, Fondazione Pro Loco Italia
10.20 Come si divulga la conoscenza sul patrimonio
Leandro Ventura, Istituto Centrale Patrimonio
10.40 Il patrimonio culturale immateriale: uno sguardo antropologico
Nicola Martellozzo, Antropologo
11:00 Coffee break
11.30 Le tradizioni oggi: il caso della Valle del Fersina
Claudia Marchesoni e Irene Fratton, Istituto Culturale Mocheno
12.30 Visita guidata Castello Buonconsiglio
Modera: Marica Terraneo
DOMENICA
9.30 saluti istituzionali
10.00 Presentazione progetto Censimento patrimonio immateriale
Antonino La Spina, Fondazione Pro Loco Italia
10.20 Raccontarsi con gli oggetti: considerazioni storico – etnografiche
Armando Tomasi, METS
10.40 Fare cultura senza saperlo. Le Pro Loco trentine e la progettualità culturale
Ivo Povinelli, Chiara Dallapè, Federazione trentina Pro Loco
11.00 Pausa
11.30 Dare senso al presente, dare valore al futuro: le Pro Loco e il loro patrimonio culturale
Nicola Martellozzo, antropologo
12.00 plenaria e conclusioni
12.30 brunch