Si annuncia un’intensa domenica 16 novembre per la Chiesa trentina, invitata a vivere la nona Giornata mondiale dei poveri, ma anche il Giubileo dei ministri della liturgia, che vedrà riunirsi in cattedrale, nel pomeriggio, circa ottocento tra chierichetti e coristi da tutta la Diocesi.
In occasione della Giornata dei poveri e sullo sfondo dei dati sulla crescente povertà in Trentino evidenziati nell’annuale report della Caritas, l’appuntamento di maggior richiamo diocesano sarà la Santa Messa di domenica 16 novembre, alle 20, nella chiesa del Santissimo Redentore a Levico Terme, presieduta dall’arcivescovo Lauro Tisi.
La celebrazione si inserisce nel programma della Visita pastorale di monsignor Tisi nella Zona pastorale della Valsugana e nel cammino dell’Anno Santo e vuole essere un invito aperto a tutti, per raccogliersi attorno alla Parola di Dio e ai poveri, e per ritrovare un orizzonte di speranza condivisa. Durante la celebrazione saranno condivise alcune testimonianze raccolte dai volontari della Caritas locale che ogni giorno incontrano volti, storie e speranze. Sono pagine che documentano fragilità ma anche percorsi solidali: dalla difficoltà a trovare casa al più ampio disagio economico, dalla malattia alla violenza domestica, alla solitudine.
“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Aiutare il povero è questione di giustizia, prima che di carità”, sottolinea papa Leone XIV in occasione della Giornata e del Giubileo dei poveri che si celebra a Roma in questo fine settimana. “I poveri – aggiunge Leone – non sono un diversivo per la Chiesa, bensì i fratelli e le sorelle più amati, perché ognuno di loro provoca a toccare con mano la verità del Vangelo.”
IL GIUBILEO DEI MINISTRI DELLA LITURGIA
Nel pomeriggio di domenica 16 novembre si annuncia una celebrazione particolarmente solenne in Duomo alle 15, con il Giubileo dei ministri della Liturgia nel giorno della Dedicazione della Cattedrale.
Alla Messa sono invitati i ministri del canto (cantori e strumentisti), i ministri della Parola (lettori e salmisti), i ministri straordinari della Comunione, gli addetti al culto (sacristi e chierichetti).
Tutti sono convocati per rinnovare, nell’Anno Santo, le motivazioni del loro servizio, per rinsaldare l’unità nella Chiesa, per rilanciare con entusiasmo la loro disponibilità all’animazione liturgica come prezioso servizio alla vita delle comunità, in particolare nelle celebrazioni eucaristiche.
Non meno di ottocento le persone attese. Tra loro trecento chierichetti che si ritroveranno nel capoluogo (Seminario) già nella mattinata di domenica per vivere una intensa giornata di amicizia e riflessione. Duecento i coristi provenienti da Bleggio, Lomaso e Primiero che animeranno la celebrazione.
La Messa sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della Diocesi e su Telepace Trento.