A Trento arriva il “Donald” di Stefano Massini

Prosegue con il terzo spettacolo in cartellone la Stagione del Teatro Sociale programmata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, che mercoledì 19 novembre, e da venerdì 21 a domenica 23 novembre vedrà protagonista uno tra gli scrittori italiani più famosi nel mondo: Stefano Massini. Il grande drammaturgo fiorentino sarà al Teatro Sociale con Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man.

Trump prima di Trump, le origini, la formazione, i successi e le sconfitte del ragazzo e dell’uomo che è diventato poi l’attuale Presidente degli Stati Uniti. L’ossessione per il potere e l’ossessione di trovare la risposta giusta alla domanda: cosa trasforma un perdente in un vincente? Stefano Massini lo racconta a teatro in Donald – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man, una produzione del Teatro della Toscana. Dopo Lehman Trilogy e Manhattan Project, l’unico drammaturgo italiano vincitore, nel 2022, di cinque Tony Award, ci porta dentro un’altra epica storia americana: l’inarrestabile ascesa del Golden Man newyorkese, che tra successi, tonfi, ostinate risalite, incombenti bancarotte e spettacolari resurrezioni, arriva fino al bordo della sua prima elezione alla Casa Bianca. È la storia di un uomo che nasce da una famiglia di immigrati, proprio lui che nelle sue politiche farà della propaganda anti-immigrati una bandiera. Lo vediamo bambino tra l’erba pettinata dei giardini di Wareham Place, capitano di una squadra sui campi da baseball e poi a scuola quando già mostra una spiccata attrazione per il business raggirando gli ignari compagni. Poi i primi affari nel campo immobiliare: vendite a raffica di appartamenti in Ohio. Comincia l’ascesa disinvolta e affamata in un vorticoso mondo fatto di apparenze, ricchezze, feste, ma anche incidenti di percorso e qualche picchiata. Intorno ai quarant’anni è lì che già pianifica voracemente il suo regno dall’alto di un attico di 3000 metri quadri con vista su Manhattan: il grattacielo si chiama Trump Tower e lui trasforma così il suo nome in un marchio commerciale. È il percorso “non lineare”, come spiega lo stesso Massini, di un leader che si sente predestinato, che insegue il potere, lo conquista e irrompe come un ciclone nell’economia e nella finanza. Esplora in continuazione i limiti, forza le regole, lancia sfide, non ammette la resa, ma sempre e solo l’ebrezza del rilancio: «Il panorama è incantevole dall’alto».

Donald, lo spettacolo teatrale di e con Stefano Massini, è ispirato alla serie di articoli che lo scrittore e drammaturgo ha firmato su «la Repubblica» e alla ballata vorticosa e trascinante, picaresca, onirica, graffiante eppure terribile, che ha pubblicato per Einaudi con lo stesso titolo: Donald – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man.

In scena, la narrazione prosegue con un ritmo incalzante tra le scene di Paolo Di Benedetto, con il disegno luci di Manuel Frenda, i costumi di Elena Bianchini, le musiche di Enrico Fink, eseguite da Valerio Mazzoni, Sergio Aloisio Rizzo, Jacopo Rugiadi, Gabriele Stoppa, che con note di jazz e di blues ci restituiscono le atmosfere scintillanti degli anni Sessanta, Settanta e primi anni Ottanta di quel pezzo d’America. Accompagna lo spettacolo l’omonima graphic novel di Walter Sardonini edita da La Casa Usher.

Per questo secondo incontro in calendario, previsto al Teatro Sociale eccezionalmente di sabato 22 novembre alle ore 15.30, Elena Tonezzer (Fondazione Museo storico del Trentino) incontrerà il cast dello spettacolo, nel secondo appuntamento con i Foyer del Teatro, gli approfondimenti con i protagonisti della Stagione 25-26, proposti in collaborazione con l’Università di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia e la Fondazione Museo storico del Trentino. 

Si avvisa il pubblico che durante lo spettacolo è previsto l’uso di luci stroboscopiche. Si ricorda che, solamente in occasione di questo spettacolo, la consueta replica del giovedì viene eccezionalmente anticipata al mercoledì.

I biglietti sono acquistabili online su ticket.centrosantachiara.it/content e presso le casse del Centro S. Chiara. Per maggiori informazioni chiamare il numero verde 800013952 o visitare il sito www.centrosantachiara.it

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina