Cosa significa costruire relazioni sane? Come può la tecnologia essere un nostro alleato e non un limite nella creazione di connessioni? A queste domande prova a dare risposta l’iniziativa “Diritti in movimento”, che dedica alle connessioni e al benessere digitale e relazionale la Giornata dei diritti delle bambine e dei bambini e dei ragazzi e delle ragazze, che si celebra il 20 novembre e si ispira alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Tanti gli appuntamenti organizzati per festeggiare la ricorrenza, dalla Marcia dei diritti con il Tavolo Tuttopace alla Fiera delle idee con l’ufficio Politiche giovanili, dal progetto A piedi sicuri allo spettacolo TIME. Tina Anselmi, Antonio Megalizzi e i giovani d’Europa al Teatro San Marco. E ancora, in programma serate pubbliche per parlare di digitale con genitori e insegnanti, laboratori con i bambini e le bambine della scuola primaria e dei nidi e percorsi di educazione ai diritti, ma anche passeggiate e girotondi nei quartieri e nei parchi, oltre agli eventi organizzati dalle realtà culturali della città e la mostra alla biblioteca comunale.
IL PROGRAMMA
Da oggi a sabato 22 novembre, la biblioteca dei ragazzi alla Palazzina Liberty ospita la mostra diffusa nei quartieri della città #Connessioni: storie di ragazze e ragazzi che cambiano il mondo, mentre da domani (18 novembre) a sabato 22 negli atri scolastici delle scuole primarie cittadine sarà visitabile l’esposizione collettiva di disegni e opere dei bambini Diritti illustrati. E ancora, da oggi a venerdì 21 novembre l’ufficio Politiche giovanili organizza con le scuole primarie la gara “A scuola senz’auto”, a cui si sono iscritti oltre duemila bambini e bambine per promuovere la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale.
Mercoledì 19 novembre, al Centro Studi Erickson, la serata sarà dedicata all’uso consapevole dei media e delle tecnologie con l’evento Oltre lo schermo: voci a confronto sul mondo digitale, a cui partecipano l’Associazione Culturale Pediatri, Edi Onluss e Unicef.
Giovedì 20 novembre la giornata sarà ricca di appuntamenti. Dalle 9 alle 19 ci sarà un Flash mob in via Manzoni, nel tratto di strada corrispondente al Centro di aggregazione L’area: attraverso la “provocazione urbana”, gli educatori e le educatrici inviteranno i passanti alla riflessione sul tema delle connessioni.
Allo Spazio Agorà Famiglie di via Adamello 2, alle 9.30 è in programma l’evento L’ascolto: prima forma di connessione, che prevede un momento di condivisione tra genitori a partire dalla lettura di un albo illustrato. Per partecipare, scrivere a puntofamiglie@automutuoaiuto.it.
Alle 11 e alle 14.30 andrà in scena al Teatro San Marco lo spettacolo teatrale per gli studenti delle superiori TIME. Tina Anselmi, Antonio Megalizzi e i giovani in dialogo, dedicato al valore dell’impegno e della partecipazione. E ancora, alla Comunità Murialdo di Sardagna si svolgerà un laboratorio per scoprire attraverso il corpo e il gioco i prerequisiti alla scrittura, mentre al Muse, dalle 14.30 alle 17.30, ci saranno le letture ad alta voce sui temi della parità di genere e dei diritti dei bambini, i laboratori “Piccola grande Olivia” e quello sulle differenze di genere per bambini e adulti, la narrazione interattiva e l’incontro “Il valore educativo della noia” promosso dal servizio infanzia del Comune.
Infine, nella Sala del Consiglio e in via Belenzani ci sarà un momento con le scuole dedicato alla Fiera delle idee, organizzata dall’ufficio Politiche giovanili nell’ambito di Stra.bene per condividere le buone pratiche e svolgere insieme attività sulla partecipazione e sui diritti.
Venerdì 21 è in programma la Marcia dei diritti, che a partire dalle 9.30 si snoderà da piazza Duomo lungo le vie del centro con musiche, slogan e danze per ritornare in piazza Duomo, dove ad accogliere i partecipanti ci sarà il Sindaco. Organizzata dal Tavolo Tuttopace, la marcia prevede il lancio dell’iniziativa “Cuori connessi”, realizzata in collaborazione con il Centro Moda Canossa.
La sera, alle 18, a L’Area di via Manzoni è in programma l’incontro di sensibilizzazione sulle fake news insieme al giornalista Fabio Perterlongo Tra like e bugie: quanto possiamo fidarci di ciò che leggiamo, cui seguirà la cena condivisa con educatrici ed educatori dell’Area.
Sabato 22 alle 15.30, nello Spazio Sass di piazza Cesare Battisti, andrà in scena lo spettacolo Bambini diritti, bambini rovesci, un lungo viaggio nei diritti dell’infanzia con canti, racconti e rappresentazioni, a cui seguirà la visita guidata allo spazio archeologico. L’iniziativa è organizzata dalla Soprintendenza per i beni e le attività culturali, Ufficio beni archeologici.
Domenica 23 al Castello del Buonconsiglio, alle 15, sarà la volta dello spettacolo di e con Laura Bertoldi Il tesoro dentro di me, mentre alla Galleria Civica di via Belenzani si svolgerà il laboratorio artistico per bambine e bambini Linee di incontro, organizzato nell’ambito della mostra “Connessioni”.
A chiudere il ricco calendario di eventi, giovedì 27 novembre alle 9.30, allo Spazio Agorà Famiglie di via Adamello 2, è in programma Smartphone & Co, l’appuntamento dedicato a famiglie con bambini da 0 a 6 anni per riflettere sull’uso consapevole di dispositivi e nuovi media. Prenotazioni a puntofamiglie@automutuoaiuto.it.