Studenti Apprendisti Ciceroni per le Giornate FAI per le scuole

I rioni di Moena ph. FAI

Studenti diventano “Apprendisti Ciceroni“, e spiegano ad altri studenti la bellezza di chiese, palazzi, parchi e giardini storici, monumenti e istituzioni del territorio. È il format delle “Giornate FAI per le scuole”, manifestazione interamente dedicata alle scuole che da quattordici anni il Fondo per l’Ambiente Italiano porta avanti, per tenere fede alla sua vocazione all’educazione della collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura del patrimonio culturale italiano, proprio a partire dalle giovani generazioni.

Un’iniziativa di successo, che tornerà, anche in Trentino, nella settimana dal 24 al 29 novembre: protagonisti delle Giornate saranno appunto gli studenti, che appositamente formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti, accompagneranno i loro compagni in visita nei Beni e nei luoghi da loro selezionati, vivendo un coinvolgimento diretto nella valorizzazione del proprio territorio come parte attiva della comunità. Oltre duecento i luoghi speciali che saranno visitati dalle classi “Amiche FAI”, impegnate nella scoperta e racconteranno la storia, ne sveleranno i capolavori e i particolari curiosi, proponendo ai loro pari un’esperienza memorabile, che li motiverà a farsi cittadini più consapevoli e attivi, primi difensori e promotori del patrimonio culturale nazionale.

Anche quest’anno i beni aperti sono di diverse tipologie e offrono ricchi spunti didattici per le scuole di ogni ordine e grado. In Trentino gli Apprendisti Ciceroni dell’ITE A. Tambosi di Trento guideranno alla scoperta del S.A.S.S., lo Spazio archeologico sotterraneo del SAS, l’ampia area sotterranea del Centro storico di Trento, dove vive l’antica Tridentum romana. Gli studenti dell’Istituto comprensivo di Primiero, invece, accompagneranno i colleghi a Imer, negli spazi della Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, che conserva due importanti pale d’altare settecentesche: una dedicata alla Madonna del rosario e un’altra con i Santi Bartolomeo e Giovanni Nepomuceno (santi patroni della vicina Valle del Vanòi), e del Municipio di Imèr di Primiero, che circa 20 anni fa ha trovato una nuova collocazione nell’antica casa della famiglia Piazza, edificio storico abbellito da una serie di dipinti murali popolari del Settecento.

A Pergine le visite, curate dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto di Istruzione Marie Curie, riguarderanno Via Tomaso Maier, l’unico esemplare nel Trentino di via rinascimentale in ambiente rurale, anche nota come «Contrada ‘Taliana», o “Via Larga”. A Roncegno Terme, invece, i ragazzi del locale IC Centro Valsugana proporranno visite al Casa Raphael Palace Hotel Resort, struttura termale inaugurata nel 1905. Gli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Scolastico Gardascuola, dell’Istituto Tecnico Economico ad indirizzo turistico e del Liceo delle Scienze Applicate di Arco accompagneranno i compagni alla scoperta del Castello di Arco, maniero situato in cima a un imponente sperone roccioso che domina l’intera piana del fiume Sarca e la città di Arco, il cui centro antico cinge a semicerchio le pendici del colle. Andranno in visita nei rioni di Moena invece i giovani della Scuola Ladina di San Giovanni Di Fassa-Sen Jan, mentre a Riva del Garda gli Apprendisti Ciceroni del Liceo “Andrea Maffei” porteranno i colleghi lungo un percorso tra le vie del Centro storico, per approfondire le sue architetture. A Rovereto, oggetto delle visite guidate dagli studenti del Liceo Rosmini e dell’ITET Fontana sarà Palazzo Betta Grillo, edificio settecentesco entrato dal 2017 a far parte del patrimonio comunale di Rovereto. Infine a Ton, i ragazzi della Scuola Primaria “S. Maria Assunta” di Vigo di Ton guiderannoi loro coetanei nella cinquecentesca Chiesa di San Nicolò a Toss di Ton.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina