Il tour di UploadSounds si chiude al Molin de Portegnach con i Gazebo Penguins

Il contest è arrivato alla sua conclusione, con la vittoria finale di Daniele Patton, ma il percorso dell’edizione 2025 di UplosdSounds prosegue, sempre con l’obiettivo di valorizzare i più interessanti progetti musicali under 35 dell’Euregio. E quale modo migliore per farlo se non permettere loro di esibirsi sui principali palchi del territorio? È questo che avverrà anche sabato 22 novembre, al  Molin de Portegnach di Faver, in Val di Cembra, in occasione del concerto dei Gazebo Penguins, che come da tradizione sarà aperto da tre giovani progetti musicali in rappresentanza di Trentino, Alto Adige e Tirolo, ovvero i Maude, Skhipskhate e Enzo

I Gazebo Penguins sono una band post-hardcore/emo-core nata a Correggio (RE) nel 2004, composta da Pietro Piter Cottafavi alla batteria Gabriele Capra Malavasi a voce e chitarra elettrica e Andrea Sollo Sologni a basso elettrico, voce e sintetizzatori, accompagnati negli ultimi anni sul palco da Andrea Suri Suriani a suoni e sintetizzatori e Daniele Rossi a chitarra elettrica, voce e sintetizzatori. Il loro primo lavoro è l’Ep Invasion (2005), autoprodotto e uscito in 300 copie CD e free download. Nel 2009 pubblicano per Suiteside Records il loro primo disco “The name is not the named”, e dopo un tour di oltre 40 date, la band torna in studio all’Igloo Audio Factory di Correggio per registrare insieme a Francesco Donadello il nuovo lavoro. Nasce così “Legna” (2011), il secondo album della band, cantato stavolta in italiano. Il singolo Senza di te insieme a Jacopo Lietti dei Fine Before You Came è una delle migliori canzoni italiane dell’anno per Rockit, e l’intero album riscuote un ottimo successo, venendo inserito in numerose classifiche di fine anno. Il disco è seguito da un lungo tour, che porta i Gazebo Penguins nei 15 mesi successivi a fare 70 concerti in tutta Italia. Nell’aprile 2012, in occasione del Record Store Day, esce “I Cani non sono I Pinguini non sono I Cani”, uno split in vinile assieme alla band di culto romana I Cani, che le due band suonano insieme dal vivo al Piper Club a Roma e all’Estragon Club a Bologna. Nel giugno 2012 esce per un collettivo di etichette “Splittone Paura”, uno split in vinile rosa fluo – anche questo in free download –  insieme alle band Verme e Do Nascimiento. Nel 2013 esce quindi “Raudo”, il terzo album della band emiliana. Il relativo tour li vede calcare con successo i palchi dei club di tutta Italia, tanto da essere premiati al MEI 2013 come miglior gruppo live. Sempre nel 2013 partecipano al brano Corso Trieste, incluso nell’album Glamour de I Cani. “Nebbia”, il loro quarto album, esce nel 2017 per To Lose La Track. Nel 2020 il tour di festeggiamento per i 15 anni dalla fondazione della band è interrotto a causa della pandemia, per riprendere nell’estate 2021 in una versione più morbida per via delle norme anti-Covid. Nel dicembre 2022 esce per Garrincha Dischi e To Lose La Track il quinto lavoro in studio, “Quanto”, anticipato dai singoli Nubifragio e Cpr14 e seguito da un tour di 80 date in tutta la Penisola. Il 24 gennaio 2025 esce Gestalt, primo singolo che anticipa l’ultimo album pubblicato finora dalla band, dal titolo “Temporale”, uscito a marzo per Dischi Sotterranei.

A condividere con loro il palco del Molin de Portegnach di Faver, come detto, saranno tre progetti musicali targati UploadSounds: i trentini Maude, progetto di Giorgio Santolini, Luca Scartezzini, Edwin Degasperi e Francesco Rossi, progetto nato a Trento, che, influenzato dalla scena indipendente sia italiana sia internazionale, spazia tra rock, punk e diverse correnti alternative. I loro testi, sinceri e diretti, raccontano storie di vita quotidiana cercando di trasmettere emozioni profonde e autentiche. Negli anni il gruppo ha aperto i concerti di vari artisti del panorama musicale italiano, come Francesco Gabbani, Marlene Kuntz, Shandon, Voina e Gomma. SKHIPSKHATE invece è il progetto dell’artista, cantautore e polistrumentista altoatesino Romeo Robi Sejfula, che dopo una lunga esperienza da batterista ha deciso di mettersi in gioco come solista, in uno spazio libero dove l’energia incontra l’introspezione, fondendo nel suo sound ritmi post-punk, produzione digitale e strumenti reali, plasmando le emozioni in un linguaggio sonoro unico. Infine Enzo, ovvero Enzo DeMichele, è un violoncellista, organista e pianista di Innsbruck. Collezionista di dischi e turntablist, oltre che produttore, con la sua musica si propone di esplorare la gamma di suoni che questi strumenti e queste texture possono produrre insieme, sempre aperto alle novità.

UploadSounds è un progetto di Associazione Be It Verein, Mercurio società cooperativa Impresa sociale e Associazione Uploadsounds Tirol, in collaborazione con MusikBüroTirol, con il sostegno di Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Land Tirol, Fondazione Caritro, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e Comune di Trento, con il patrocinio di GECT “EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina