Al Parco di Trento c’è Steelosa, la panchina simbolo del corretto riciclo dell’acciaio

L’inaugurazione della panchina al Parco di Melta

Continua a correre lungo l’Italia, inerpicandosi questa volta lungo la valle dell’Adige il messaggio sul corretto riciclo dell’acciaio. Ancora una volta ha le forme sinuose dell’infinito e un nome che si fa ricordare: Steelosa. Realizzata in acciaio 100% riciclato, la panchina simbolo degli ideali di RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio – fa ora tappa a Trento, città che da sempre coniuga innovazione, sostenibilità e qualità della vita. La singolare opera si propone come emblema della rinascita continua dei materiali e dà forma concreta e condivisa a un gesto quotidiano, come il corretto conferimento degli imballaggi.

Ad accoglierla è il Parco di Melta, un luogo di incontro, svago e socialità che ben rappresenta lo spirito di Steelosa, invitando cittadini e visitatori a fermarsi, riflettere e riscoprire il valore del riciclo come gesto di comunità e cura del territorio. L’iniziativa è promossa da RICREA in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Pubblicità Progresso nell’ambito di un progetto che lega economia circolare, design urbano e sensibilizzazione ambientale.

Modellata nel simbolo dell’infinito e realizzata interamente con acciaio riciclato da imballaggi post-consumo – come barattoli, scatolette, tappi corona, bombolette, latte e chiusure – Steelosa trova nel contesto di Trento un terreno ideale: una città che guarda al futuro mantenendo saldo il legame con le proprie radici e con il paesaggio naturale che la circonda. Il Parco di Melta, con i suoi ampi spazi dominati dalla natura, i percorsi ciclopedonali e le aree dedicate al gioco e al relax, diventa così il palcoscenico perfetto per un messaggio di sostenibilità che parla a ogni cittadino. La panchina si inserisce nel tessuto urbano come simbolo di dialogo tra materia e tempo, invitando chi si ferma a sedersi a rafforzare la consapevolezza sul contributo che ogni gesto quotidiano può apportare alla costruzione di un futuro più responsabile.

La cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza delle istituzioni locali e dei rappresentanti del Consorzio RICREA. “Il fatto che Steelosa trovi casa a Trento nel parco di Melta, una delle mete verdi più frequentate della città, è significativo”, spiega dichiara Andreas Fernandez, assessore alla Transizione ecologica del Comune di Trento. “Si tratta di un simbolo di economia circolare e transizione ecologica che invita a riflettere su come materiali e città possano rinascere infinite volte, promuovendo un approccio sostenibile e consapevole alla vita quotidiana. Non tutti i materiali, però, sono permanenti come l’acciaio, riciclabile al 100% e all’infinito senza perdere le sue proprietà. Per questo non dobbiamo mai smettere di provare a trasformare anche ciò che dura poco in un futuro che dura a lungo”.

“Questa panchina racconterà a tutta la città una storia semplice quanto potente: grazie alla collaborazione di cittadini e cittadine e a una differenziata corretta e di qualità, possiamo davvero dare ai rifiuti una seconda vita e farli tornare alla comunità in una forma nuova, in questo caso come arredo urbano”, le parole di Alessia Andreatta, direttrice Ambiente del Gruppo Dolomiti Energia. “È l’economia circolare “che si può toccare”, simbolo di un territorio virtuoso e attento e di persone che cooperano e fanno squadra”.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina