Centotrent’anni di Cooperazione Trentina: tra le sfide per il futuro invecchiamento, casa, clima e digitale

Credit: Daniele Panato

La Cooperazione Trentina ha festeggiato i suoi 130 anni di vita. Un movimento che genera 4 miliardi di euro di fatturato all’anno e che custodisce un patrimonio collettivo di 2,4 miliardi, composto da 400 cooperative, 12 consorzi e 19 società di sistema di 330.000 soci e gestito da oltre 3.000 amministratori.

La cooperazione è anche la più grande realtà collettiva in Trentino in termini di lavoro: 39.000 persone occupate, di cui 23.000 dipendenti e 16.000 soci conferitori agricoli, con 1.800 lavoratori fragili inseriti in percorsi protetti.

Negli ultimi cinque anni la retribuzione complessiva è cresciuta da 1,3 a 1,6 miliardi di euro, grazie ai rinnovi contrattuali nei settori del consumo, sociale, credito e agricolo (caseifici, cantine, ortofrutta).

“A quanti, con impegno e passione, custodiscono e rinnovano questa straordinaria eredità – ha scritto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella lettera letta nella Sala inCooperazione – rivolgo l’apprezzamento della Repubblica per il loro lavoro, unitamente all’augurio che i prossimi traguardi possano rafforzare un pilastro della vita comunitaria, prezioso per le sfide che ci attendono”.

Quattro le priorità indicate dal movimento cooperativo: l’invecchiamento, la casa, il clima e il digitale. Con Flavio Deflorian, rettore dell’Università di Trento, è stato presentato un quadro articolato di collaborazione che prevede una nuova laurea magistrale dedicata alla cooperazione, corsi aperti agli studenti delle triennali, indipendentemente dal percorso scelto, percorsi di formazione permanente per professionisti e cooperatori, l’apertura degli spazi di coworking della Federazione agli studenti, per avvicinare i giovani al modello cooperativo.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina