CNCA del Trentino-Alto Adige, “il Cpr è una (non) soluzione propagandistica”

Il Cpr di Torino

Dall’assemblea regionale del CNCA, tenutasi nella giornata di martedì 18 novembre, arriva un “no” al Cpr (Centro permanente per i rimpatri) che sarà costruito a Trento entro il 2026, secondo quanto hanno annunciato il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. IL CNCA chiede anche una “modifica delle politiche di accoglienza”, con nuove iniziative che “siano rispettose dei diritti delle persone richiedenti protezione, garantiscano condizioni dignitose, l’ingresso tempestivo in progetti specifici di accoglienza, la formazione linguistica e professionale. Con particolare riguardo per l’inserimento dei minori stranieri, e la promozione di percorsi verso l’autonomia e l’inclusione sociale”.

Il CNCA definisce il Cpr “una (non) soluzione che è propagandistica perché la si vende come risposta alla microcriminalità e  come un deterrente agli arrivi. In realtà, non rallenta un flusso migratorio, che è fenomeno  strutturale. E non serve per garantire sicurezza. Il presupposto per essere trattenuto in un CPR non  è l’aver commesso un reato, bensì la mancanza di un permesso di soggiorno“.

Il Cpr, secondo il CNCA, sarebbe una “non soluzione” anche perché dai CPR sono rimpatriati nel 2023 solamente il 10% delle persone colpite da un  provvedimento di espulsione. Inoltre, il CNCA sottolinea che si tratta di strutture molto costose, perché per la costruzione della struttura si spenderanno 1,5-2 milioni di euro, a cui si sommano i costi per la gestione (a carico dello Stato). “Nel biennio 22-23 i dieci CPR presenti in Italia sono costati alle tasche dei cittadini 39 milioni di euro, circa 29 mila euro per persona trattenuta”, ricorda il CNCA. Che ribadisce anche che “le morti all’interno dei Cpr sono, dalla loro istituzione, più di trenta, quattordici negli ultimi cinque anni”.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina