Sagron-Mis, il Comune più orientale

Sagròn è da interpretare come una concentrazione di su a Gron, in cui Gron deriva dal latino acer, acero, oppure dal latino acer-acris, “aguzzo”. Mis, nome anche del vicino torrente, già nel 1368 appariva come fluvius misius e ha probabile origine prelatina.

Sagron e Mis sono i paesi più orientali del Trentino e sorgono al cospetto delle grandiose pareti rocciose delle Pale di S. Martino. Sede comunale è Sagron. Mis sorge solitario, con case dai tetti in scandole. L’economia è silvo-pastorale, artigianale e turistica.

Lo stemma è stato adottato il 16 febbraio 1990 e allude alla devozione locale per la Madonna del Caravaggio (riproduzione in argento su sfondo azzurro della chiesa che sorge ai Marcoi), all’artigianato dei “caregheti” (sedia in argento su rosso) tipico della zona e all’unione dei due centri del Comune (Sagron e Mis: dischi verde e argento su sfondo contrapposto).

Lo stemma è semipartito e troncato: nel primo d’azzurro alla chiesetta d’argento; nel secondo di rosso alla seggiola impagliata del medesimo; nel terzo trinciato d’argento e di verde a due dischi posti in sbarra, dell’uno nell’altro. Gli ornamenti sono di Comune con fronde legate in verde, argento, azzurro e rosso.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina