Green Week, l’Italia della Green Economy fa il punto

Dal 16 al 18 marzo imprenditori, esperti e operatori per un confronto sullo sviluppo sostenibile

La terza edizione della Green Week radunerà a Trento dal 16 al 18 marzo imprenditori, esperti e operatori per un confronto sullo sviluppo sostenibile. Nella giornata di apertura (venerdì 16 marzo, nel pomeriggio) interverrà il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Nei giorni precedenti, come ormai da tradizione, aprono le porte le “Fabbriche della sostenibilità”: da martedì 13 a giovedì 15 in tutto il Nordest aziende come Lattebusche o Melinda dimostreranno cosa voglia dire essere un’impresa “verde”. Ogni azienda racconterà il suo percorso per le tematiche verdi: le “trentine” sono Cartiere del Garda, la Centrale idroelettrica di Riva del Garda gestita da Dolomiti Energia, Trentino Progetti (con la nuova RSA di Rovereto, a basso impatto energetico), e – sempre a Rovereto – la nuova scuola materna di via Chiocchetti, il Consorzio Melinda con le sue celle ipogee della miniera San Romedio, e il Consorzio Comuni BIM Adige con l’impianto fotovoltaico di Cavareno.

La Green Week, promossa da ItalyPost assieme a Fondazione Symbola, Comune di Trento, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, MUSE – Museo delle Scienze, Trentino Sviluppo-Progetto Manifattura, con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento e la collaborazione della Commissione Europea, si aprirà ufficialmente venerdì 16 marzo alle 11 all’auditorium del Dipartimento di Lettere con l’evento “L’Italia della Green Economy”. Nel pomeriggio alle 16 all’Auditorium del Dipartimento di Lettere ci sarà la presenza del Presidente del Consigli dei ministri, Paolo Gentiloni. Seguirà la cerimonia di consegna del Premio Radical Green.

Fra gli altri appuntamenti del programma, sempre venerdì, “Territori: dalla green economy alla green society” (ore 15, Sala della Fondazione Caritroore 15, Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza). Tra i libri presentati, ci limitiamo a segnalare Il gusto per le cose giuste. Lettere alla Generazione Z (Mondadori) del presidente della Fondazione Edmund Mach, Andrea Segrè, che dialogherà con il direttore di Vita Trentina Diego Andreatta (ore 18, Dipartimento di Lettere, Aula 1). Sempre venerdì la Fondazione Bruno Kessler riunirà attorno a un tavolo rappresentanti di aziende della mobilità, grandi e piccole, per discutere di “Quale mobilità per quale futuro!” (ore 15, Dipartimento di Lettere, Aula 1), mentre la fondazione Edmund Mach parlerà di come “Migliorare il clima urbano con le infrastrutture verdi e blu” (ore 15, Dipartimento di Lettere, Aula 6).

Molti altri gli eventi in programma per la giornata: con un appuntamento sul cambiamento climatico – dedicato principalmente alle scuole di secondo grado –, i science espresso proposti dal MUSE, il panel su mobilità, smart mobility e clima urbano. La giornata si concluderà con lo spettacolo, a cura di PopEconomix, “Blue revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta” (ore 21, Sala Filarmonica).

Sabato 17 marzo si affronterà il tema della chimica “verde” (ore 10, Palazzo Geremia). Alla Fondazione Caritro alle 10 Trentino Sviluppo organizza un incontro sull’“Economia circolare: scenari nel mondo industriale e impatti sulla nostra vita quotidiana”. I “lavori sostenibili del futuro” saranno oggetto di un dialogo di confronto (ore 11.30, Palazzo Geremia). Tutto il giorno l’Università di Trento si misurerà con la “Prima giornata della sostenibilità ambientale in Ateneo”. Sabato anche la presentazione dei dati del Rapporto Waste Watcher sul valore del cibo, dalla spesa all’imballaggio (ore 11.30, Palazzo Geremia). Il pomeriggio si concluderà con un focus sull’architettura sostenibile con la partecipazione di Matteo Thun (ore 18, Dipartimento di Lettere, Auditorium).

Domenica 18 marzo la Green Week si concluderà con l’ormai tradizionale giornata di “porte aperte” al Muse (ingresso gratuito a tutti i visitatori). In programma, l’intervento di Emanuele Bompan, giornalista e geografo, che presenterà Watergrabbing-L’Atlante dell’acqua, e un focus sugli “alieni in agricoltura”, per scoprire come i nuovi parassiti e cambiamento climatico stanno influenzando la produttiva delle nostre terre (ore 10 e 16.30). Ma domenica 18 marzo sarà anche la “Giornata Lupo” (vedi a pagina 8).

Il programma completo della settimana è sul sito www.greenweekfestival.it.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina