Summit dell’Ocse con i nuovi partner

>

L’Ocse potenzia il suo programma per lo sviluppo locale con pratiche innovative di internazionalizzazione attraverso l’allargamento della partnership alla Regione autonoma del Trentino Alto Adige-Sudtirol, alla Provincia autonoma di Bolzano, alla Camera di Commercio di Udine e alla Fondazione di Venezia, che entro marzo aprirà un ufficio satellite nella città lagunare. Il Centro Ocse Leed di Trento – nato nel 2003, il cui mandato è stato rinnovato fino al 2020 – sarà quindi affiancato da nuovi attori istituzionali in rappresentanza del nord-est italiano.Il punto della situazione è stato fatto in occasione di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il responsabile del programma Leed, Sylvain Giguère, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, il capo della rappresentanza permanente italiana presso le Organizzazioni internazionali a Parigi, Gabriele Checchia, il presidente della Camera di Commercio di Udine, Giovanni Da Pozzo, il presidente della Fondazione di Venezia, Giampietro Brunello. Visto l’ingresso di nuovi soggetti, il contributo economico della Provincia di Trento ad Ocse è stato recentemente dimezzato a 500mila euro per il 2016.“Siamo interessati ai temi dello sviluppo locale, però siamo consapevoli che questi strumenti vanno costruiti guardando oltre la dimensione locale, ecco perché Ocse è a Trento da molti anni. Vogliamo allargare il raggio d’azione con un’alleanza tra territori per metterci in presa diretta con il mondo e migliorare le nostre politiche locale”, ha evidenziato il presidente Ugo Rossi. Nel corso dei prossimi cinque anni, il Centro Ocse di Trento intraprenderà un programma per migliorare l’efficacia dei programmi pubblici e delle strategie locali in settori quali lo sviluppo delle piccole e medie imprese, l’occupazione e le competenze. Il lavoro è già iniziato per promuovere lo sviluppo economico grazie alla valorizzazione dei beni culturali. Il Centro assisterà anche il governo italiano e le autorità regionali attraverso l’identificazione di buone prassi di sviluppo locale in uso in altri paesi Ocse.
vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina