Il levistico: sedano di montagna

Pianta erbacea perenne, il levistico può crescere fino all’altezza di 2 metri. Le foglie, come aspetto e sapore ricordano quelle del sedano

Semi profumati che schiacciati freschi fra i denti rinfrescano immediatamente la bocca, ma con i quali preparare anche ottime tisane depurative o da aggiungere ai lievitati. Foglie lucide, fortemente aromatiche (da utilizzare con parsimonia!) che, sia fresche sia essiccate, insaporiscono immediatamente minestre e minestroni: tant’è che una volta veniva soprannominato il Maggi, in quanto il suo profumo ricordava quello di un noto prodotto commerciale liquido da aggiungere al brodo.

È il Levisticum officinale o sedano di monte, una pianta perenne e vigorosa che nell’orto non può mancare. Se trova la giusta posizione, quest’ombrellifera alza il fusto robusto e cavo fin quasi a due metri, tant’è che talvolta è meglio sorreggerla con l’utilizzo di un tutore, mentre in inverno la parte vegetativa sparisce completamente: meglio dunque segnalarne in orto la posizione.

L’associazione La Pimpinella ogni autunno ne distribuisce i semi, ma è bello che venga condivisa in primavera, prelevando un pezzo dalla radice rizomatosa da riporre subito in terra piena.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina