Al MUSE arriva il “biglietto sospeso”

Si chiama “biglietto sospeso” ed è la nuova iniziativa del MUSE per promuovere la cultura e rendere le proprie attività accessibili al maggior numero di persone. L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa.

“I musei sono spazi pubblici e operare per una sempre maggiore accessibilità e inclusione è il più fondamentale dei nostri obiettivi – spiega il direttore Massimo Bernardi -. Con questo progetto, mutuato dal celebre caffè sospeso, daremo la possibilità di entrare gratuitamente al museo a chi ha difficoltà a sostenere il costo del biglietto. Un progetto di solidarietà sociale del quale siamo orgogliose/i”.

Il biglietto sospeso è quindi un’azione altruista e solidale che consiste nell’offrire un biglietto di ingresso al MUSE a una/o sconosciuta/o, senza conoscersi. Chi dona compra un biglietto oltre al suo, che verrà poi donato a chi ne ha bisogno. In alternativa, per la stessa finalità si può contribuire anche donando il proprio 5×1000 in fase di dichiarazione dei redditi.

Ma come verranno distribuiti i biglietti raccolti? Alessandro Zen, coordinatore del progetto, spiega: “Tramite il bando “iniziativa biglietto sospeso”, abbiamo individuato 10 realtà del territorio operanti nel campo della povertà economica, a cui il MUSE fornirà i biglietti sospesi raccolti e che provvederanno a distribuire presso le/i loro utenti”, nel rispetto quindi della riservatezza di ognuna/o. Ogni realtà, in fase di domanda di partecipazione, ha comunicato il numero dei biglietti richiesti in base a una selezione di utenti che potrebbe fruire dell’ingresso gratuito al MUSE.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina