(1) PERÙ. Il Perù è il Paese sudamericano con il maggior numero di bambini lavoratori. Un milione e 700 mila bambini peruviani lavorano per le strade. Il programma sociale governativo Yachay ne ha raggiunti 26 mila nel corso del 2015. (Fides)
(2) BURKINA FASO. “Il Paese è sotto choc, lutto per tre giorni e nelle chiese si prega per la pace”, dice il Direttore Nazionale delle POM (Pontificie Opere Missionarie, p. Oscar Zoungrana. Il 15 gennaio terroristi di Al Qaida nel Maghreb Islamico (AQMI) hanno ucciso almeno 29 persone di diversa nazionalità nell’assalto all’hotel Splendid e al ristorante “Le Cappuccino”. (Fides)
(3) TURCHIA. Centinaia di docenti e ricercatori turchi firmano una petizione per chiedere la fine delle operazioni militari anti-PKK. La risposta delle autorità: arresti e licenziamenti. Giovedì 21 alle 11 a Roma di fronte all'Ambasciata turca manifestazione per la libertà d'espressione promossa dalla Federazione nazionale della stampa italiana. (OBC)
(4) IRAQ. L’esercito turco ha bombardato nella notte tra il 16 il 17 gennaio il villaggio iracheno di Sharanish, ai confini con la Turchia, abitato da cristiani caldei e assiri. Il Patriarcato di Babilonia dei Caldei ha espresso ferma condanna dell'azione militare, “totalmente ingiustificata”. (Fides)
(5) INDONESIA. A Jakarta 10 mila manifestanti di tutte le religioni hanno manifestato contro il terrorismo insieme alle più alte cariche dello Stato, dopo gli attentati del 14 gennaio. (AsiaNews)
(6) TAIWAN. Tsai Ying-wen è la prima presidente donna di Taiwan. L’impegno a non creare mutamenti dannosi per l’Asia si coniuga con la “necessità” di non nascondere la propria identità, anche davanti a un colosso come la Cina. (AsiaNews)