Ultimi appuntamenti della rassegna “Dante vibes” alla Biblioteca comunale di Trento. Mercoledì 14 maggio, dalle 17 alle 18.30, è in programma nella sala Manzoni la visita guidata alla mostra bibliografica “Ciò che potea la lingua nostra”, che si concluderà con l’intervista impossibile “I’ son Beatrice… e questa è Gemma”, liberamente tratta da Umberto Eco. L’intervista, con ironia e intelligenza, darà vita e voce alla famosa Beatrice e alla sconosciuta Gemma, moglie di Dante. L’esposizione, visitabile fino a sabato 17 maggio negli orari di apertura al pubblico, raccoglie libri, documenti e immagini su Dante, sulla Divina Commedia e sulla presenza del poeta a Trento, provenienti dalle collezioni della Biblioteca e dell’Archivio storico del Comune.
Un secondo appuntamento con le interviste impossibili alle donne del sommo poeta è in programma anche giovedì 15 maggio dalle 17 alle 18.30 nella Sala degli Affreschi.
Il pubblico prenderà parte a un reading teatrale con abiti d’epoca e accompagnamento musicale, durante il quale potrà ascoltare poesie, narrazioni e interviste a Dante e ad alcune delle donne che hanno segnato il suo cammino. Per partecipare, è richiesta la prenotazione scrivendo all’email info@bibcom.trento.it.
Fino a sabato 17 maggio, negli orari di apertura al pubblico, sarà possibile visitare anche la mostra bibliografica “Nel mezzo del cammin…ove s’incontra Dante, il di lui volto e la di lui arte”, che raccoglie libri di narrativa e divulgazione, graphic novel e fumetti dalle collezioni della Biblioteca. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Biblioteca comunale.