Le disuguaglianze al centro dell’undicesima Settimana dell’Accoglienza

Il titolo dell’edizione 2025 della Settimana dell’Accoglienza è “Disuguaglianze: comunità in cammino per società più eque“. L’evento organizzato dal Coordinamento Nazionale delle Comunità Accoglienti (CNCA) del Trentino-Alto Adige si svolgerà da venerdì 26 settembre a sabato 4 ottobre.

Il presidente del CNCA del Trentino-Alto Adige Claudio Bassetti ha ricordato che “la disuguaglianza è sempre una scelta politica”, mentre il presidente della cooperativa Villa Sant’Ignazio Michelangelo Marchesi ha spiegato che “esiste un legame stretto tra povertà economica e povertà educativa: l’una genera l’altra”. Si creano difficoltà di crescita nelle nuove generazioni e l’abbandono scolastico è aumentato anche in Trentino. L’ascensore sociale è fermo: se sei nato in una famiglia povera, povero sei e povero rimani. “Le comunità – ha concluso quindi Bassetti, che ricordato come la Settimana dell’Accoglienza intenda lavorare sull’articolo 3 della Costituzione – sono uno strumento formidabile per contrastare le disuguaglianze”.

Nelle giornate del 5 e 6 giugno, è stato ricordato, si terrà a Trento l’assemblea nazionale del CNCA, che sarà ospitata dalla Fondazione Franco Demarchi. Mercoledì 4 giugno al Cinema Vittoria sarà proiettato il film “I diari di mio padre”, alla presenza del regista Ado Hasanovic: si intende così ricordare il 30esimo anniversario del massacro di Srebrenica e della morte di Alexander Langer.

PER PARTECIPARE ALLA SETTIMANA D’ACCOGLIENZA

Le realtà private e pubbliche che desiderano partecipare organizzando un evento e portando un contributo di riflessione sul proprio territorio sono invitate a contattare e richiedere il format della scheda di adesione a segreteria.taa@cnca.it.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina