Ritanna Armeni a Rovereto ripercorre il massacro delle Fosse Ardeatine

Il 23 marzo 1944, nella Roma occupata dai tedeschi, i partigiani dei Gruppi di azione patriottica uccisero, in via Rasella, 33 soldati del battaglione Bozen, composto da sudtirolesi. Il giorno dopo, per rappresaglia, i nazisti massacrarono alle Fosse Ardeatine 335 uomini.

Prende spunto da questo eccidio la giornalista Ritanna Armeni, una lunga carriera in diversi giornali ma anche in tv, per scrivere il romanzo “A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà” pubblicato da Ponte alle Grazie e che l’autrice presenterà giovedì 29 maggio a Rovereto, alla libreria Arcadia di via Felice e Gregorio Fontana, alle ore 19. “In quel breve e infinito pomeriggio di primavera c’è chi si prepara e chi viene sorpreso, chi muore e chi sopravvive, chi scappa e chi ritorna – così viene presentato il romanzo – E c’è anche chi, sui corpi dei 33 tedeschi uccisi, firma la condanna a morte di 335 italiani”.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina