“Nel salotto di casa, ampio e ben illuminato, vorrei coltivare qualche pianta fogliosa e decorativa. Mi piacciono tutti i ficus, il benjamina in particolare. Cosa ne pensate e come mantenerli forti e in salute?”.
Eliana (Pergine Valsugana)
Tutti i ficus hanno un aspetto lussureggiante e decorativo, sono rustici e di facile manutenzione. I ficus sono tra le piante da arredo di interni più diffuse. Provenienti da Asia e Australia sono vegetali sempreverdi di notevole sviluppo e portamento. Sono dotate di vistose radici superficiali che emergono dal terreno o risaltano inserite lungo i fusti come radici aeree. Nei climi miti è facile vederle anche nei giardini, ma al nord vanno protette dai geli. Quindi hanno trovato spazio come piante coltivate in grandi vasi all’interno, in salotto, negli uffici e negli atrii dei grandi edifici vetrati.
Molte le specie e tra le più diffuse sicuramente il Ficus benjamina (nella foto) a portamento ramificato-cespuglioso dal fogliame verde o screziato di bianco-giallo; il Ficus lyrata dotato di foglie coriacee, verde lucente e molto grandi; il Ficus pumila, piccola pianta a portamento strisciante o rampicante, foglie piccole e ovali, adatta a mensole e piccoli spazi.
Tuttavia queste piante molto robuste e resistenti in condizioni ambientali non idonee e in mancanza di idonee cure colturali possono subire danneggiamenti per via di condizioni ambientali o malattie. Con poca luce i ficus sbiadiscono le foglie che nei casi gravi seccano e cadono. Per rimediare la pianta va spostata in zona luminosa, ma al riparo dalla luce diretta. Va poi aiutata a superare lo stress con somministrazione di concimi a base azotata. Correnti d’aria fredda e temperature al di sotto dei 15°C causano decolorazione e ripiegamento delle foglie con successiva caduta delle stesse.
Da quanto sopra appare evidente che i ficus in casa abbisognano di posizioni alla luce e lontane da spifferi e correnti d’aria. Il corretto sviluppo richiede temperature di almeno 18-20°C. D’estate possono essere portate all’esterno a mezz’ombra. Tutti i ficus vanno irrigati regolarmente senza mai esagerare. Utili le nebulizzazioni settimanali alle foglie. Per rinvasi usare terricci di alta qualità organici e torbosi, ma privi di sabbia o altri inerti. In caso di malattie (cocciniglie, afidi, acari e macchie fogliari) usare prodotti mirati.