“Trento Heat Map”, Comune e Università diffondono un questionario sulla percezione di calore in città

Il Comune e l’Università di Trento invitano la cittadinanza a partecipare al questionario online “Trento Heat Map”, una mappatura partecipativa finalizzata a raccogliere dati e segnalazioni sulla percezione di calore in città.

Il questionario, realizzato da Anna Codemo in collaborazione con Gianluca Maracchini del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, rappresenta uno strumento di indagine che permetterà di identificare le aree della città percepite come più calde o più fresche durante l’estate.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca “Rigenerazione urbana a prova di clima”, finanziato dalla Fondazione Caritro con il bando Caritro Postdoc, sotto il coordinamento scientifico dei professori del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento Rossano Albatici e Sara Favargiotti. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Servizio urbanistica del Comune e la Technische Universität München.

Lo studio prevede anche rilievi microclimatici in quattro aree campione e un’analisi della percezione multisensoriale degli spazi pubblici, per approfondire l’interazione tra l’ambiente costruito e il vissuto quotidiano al fine di elaborare strategie di rigenerazione urbana innovative e sostenibili.

La partecipazione all’indagine è anonima e richiede pochi minuti. Il questionario è accessibile online al seguente indirizzo link https://ubuntu-maracchini.dicam.unitn.it/. È possibile compilare il questionario fino al 31 luglio.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina