Il filosofo Telmo Pievani e l’attore e regista Francesco Pannofino saranno ospiti della quarta edizione del Trento Doc Festival, in programma dal 26 al 28 settembre.
L’evento è promosso dalla Provincia di Trento, e viene organizzato dall’Istituto Trento Doc insieme a Trentino Marketing, con la collaborazione del Corriere della Sera. Protagoniste saranno le 69 case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc, che apriranno le porte ai visitatori: 128 gli appuntamenti in cantina, oltre 166 gli eventi che si svolgeranno in tre giorni. Il palinsesto è organizzato dal direttore artistico del Trento Doc Festival, e vicedirettore del Corriere della Sera, Luciano Ferraro.
Sul palco dei Wine Talks, tra gli altri, il filosofo Telmo Pievani esplorerà la differenza che fa l’altitudine nel bicchiere, mentre Riccardo Luna, editorialista di Corriere della Sera, guiderà il pubblico in una riflessione sull’intelligenza artificiale e il futuro del vino. Le Sparkling Stories, moderate dai giornalisti di Corriere della Sera Alessandro Cannavò e Roberta Scorranese, porteranno a Trento personalità eclettiche capaci di emozionare: Saturnino, bassista e produttore tra i più iconici della scena musicale italiana, aprirà il ciclo con una narrazione sonora e visiva. Con lui, durante il weekend, si alterneranno il musicista e stand up comedian Ghemon, l’attrice comica e imitatrice Lucia Ocone, il biologo naturalista e scrittore Daniel Lumera, il grande attore e doppiatore Francesco Pannofino, la scrittrice Ilaria Tuti.
Il programma completo è online su Trentodocfestival.it e sull’App ufficiale Trentodoc, con gli ultimi aggiornamenti. Le prenotazioni apriranno il primo settembre. Trentodoc in Enoteca vedrà degustazioni a tema presso l’Enoteca provinciale del Trentino di Palazzo Roccabruna, a pagamento, con selezioni pregiate nelle tipologie Riserva, Blanc de Noirs e Pas Dosé, abbinate alla cucina di eccellenza dei ristoratori locali.