Con l’inizio di luglio si è aperta ufficialmente una nuova stagione di “Estate Cles”, rassegna di eventi per tutti i gusti e tutte le età che fino alla fine di agosto renderà vivo e vivace il capoluogo della Val di Non. I mesi estivi clesiani saranno nuovamente animati da diversi appuntamenti: laboratori, spettacoli, concerti, mostre. Senza dimenticare sagre, mercati, semplici occasioni di incontro e socializzazione.
“Siamo orgogliosi di presentare anche quest’anno un ricco palinsesto di attività estive – ha dichiarato la sindaca di Cles, Stella Menapace, durante la conferenza stampa tenutasi la mattina del mercoledì 2 luglio, a Palazzo Assessorile –. Attraverso laboratori, giochi e proposte culturali, vogliamo valorizzare il tempo estivo come opportunità di socialità, scoperta e benessere. Non era scontato, dopo il rinnovo dell’amministrazione, riuscire e proporre un programma così fitto. Abbiamo lavorato in maniera assidua per dar vita a una proposta variegata”.
Filo conduttore degli allestimenti delle piazze e dei diversi laboratori didattici sarà la mostra dedicata ai Reti inaugurata sabato 28 giugno a Palazzo Assessorile.
Menapace ha aggiunto che gli appuntamenti, raccolti nella brochure e nella locandina studiate da Isa Nebl insieme alla giovane Laura Pezzini, puntano a coinvolgere ogni fascia d’età. Il loro desiderio è infatti quello di proporre occasioni di svago che siano anche un momento di incontro, scoperta e conoscenza sia per i cittadini che per i turisti. “Un ringraziamento va agli uffici comunali, al Consorzio Cles Iniziative presieduto da Massimiliano Fondriest, alla Pro Loco il cui direttivo è in fase di rinnovo ma che vede Giulia Stringari sempre in prima fila”.
Dal punto di vista musicale, oltre alla rassegna TrentinoInJazz e al concerto-spettacolo in memoria di Luigi de Campi a cura della Coralità Clesiana e di Miscele d’Aria Factory, sarà uno degli eventi di punta il concerto di pianoforte in programma il 24 agosto. “Avremo l’onore di accogliere a Cles la georgiana Elisabeth Leonskaja, una delle ultime “grandi pianiste” che a novembre compirà 80 anni. – dichiara il vicesindaco e assessore alla cultura Vito Apuzzo – Leonskaja affonda le radici nel pianismo sovietico e proporrà un concerto dedicato interamente a Schubert, compositore austriaco. Da qui anche il collegamento con Reutte, cittadina gemellata con Cles, e con il Ferdinandeum di Innsbruck con cui abbiamo collaborato per la mostra sui Reti”.
Saranno davvero tanti, come detto, gli eventi estivi organizzati in diverse fasce orarie: dalle tradizionali sagre rionali e paesane alle serate di ballo liscio, dalla baby dance ai mercati (contadino, degli hobbisti, degli artigiani), per arrivare fino ai laboratori artistici a Batibōi Lab.
“Saranno diversi, inoltre, gli appuntamenti legati all’ambito sociale, a cui siamo particolarmente sensibili – ha aggiunto Apuzzo –. Una delle novità principali, ad esempio, è l’evento di venerdì 4 luglio, alle 18 in Piazza Municipio, durante il quale si toccherà una tematica estremamente delicata e purtroppo attuale come il suicidio nell’ambito di un progetto che vedrà affrontare in futuro anche argomenti legati alle dipendenze come la ludopatia, l’abuso di alcol, il tabagismo. L’idea, poi, è di valorizzare ulteriormente gli allestimenti in fase di ultimazione e i vari scorci del paese abbellendo le vetrine dei negozi sfitti con immagini di Cles e delle frazioni”.
Il programma completo di “Estate Cles”, con tutti i dettagli dei vari appuntamenti, è disponibile sul sito www.visitcles.it.