È affidata al consigliere del presidente Sergio Mattarella, Gianfranco Astori, la 22esima Lectio degasperiana 2025, che si svolgerà lunedì 18 agosto 2025 alle 17 al centro polifunzionale di Pieve Tesino, paese natale di Alcide De Gasperi.
Al centro dell’incontro, il rapporto di Alcide De Gasperi con il suo partito, la Democrazia Cristiana. La Democrazia Cristiana di De Gasperi fu il motore della rinascita italiana dopo la Seconda guerra mondiale e il perno della conversione democratica di un Paese. Fu lo strumento che rese possibili l’incontro tra interessi economici contrastanti, la formazione di una solida cultura costituzionale e sociale in un’Italia plagiata dal Ventennio fascista, e il rinnovamento civile della Chiesa cattolica.
Il relatore Gianfranco Astori (Milano, 13 luglio 1948), leader nel movimento degli studenti medi milanesi, si iscrive giovanissimo alla Democrazia Cristiana, assumendo incarichi nel MGDC (il movimento giovanile), sino alla sua elezione (1977) a Segretario generale della UIJDC (l’organizzazione internazionale dei movimenti giovanili democratici cristiani): in questa qualità partecipa alle attività del Comitato esecutivo dell’Unione Mondiale DC (presidenza Rumor), rappresenta l’organizzazione presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite ed entra a far parte del Consiglio di amministrazione del Fondo europeo per la gioventù del Consiglio d’Europa.
Giornalista professionista dal 1980, è stato direttore responsabile dell’agenzia di stampa quotidiana nazionale Asca (2009-2014) – dopo essere stato inviato speciale della stessa testata sui temi della politica e dell’economia internazionali – ed editorialista di testate quotidiane quali L’Arena, Il Giornale di Vicenza, BresciaOggi, L’Adige. Dal febbraio 2015 ricopre il ruolo di Consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.