A San Michele “Musica reservata”, quattro concerti per celebrare la musica colta

Dal 25 luglio al 22 agosto “Musica reservata – Rassegna di musica colta” torna a valorizzare, dopo il successo dello scorso anno, il repertorio musicale rinascimentale e barocco attraverso quattro serate concertistiche: ospitata all’interno del chiostro dell’antica prepositura agostiniana del METS -Museo Etnografico Trentino San Michele, la rassegna nasce con l’obiettivo di avvicinare e divulgare l’arte musicale colta, rendendola accessibile a un pubblico ampio e curioso di approfondire questo ricco patrimonio sonoro.

Questo il programma:

Venerdì 25 luglio – Da Bologna a Napoli: il viaggio e la sua dimensione musicale
Ad aprire la rassegna sarà il gruppo ArsEmble, attivo dal 2018 con l’obiettivo di riproporre al pubblico musiche del XVI-XVIII secolo, inedite o poco eseguite, accanto a partiture dei grandi maestri.

Venerdì 1 agosto – Luce
Il secondo appuntamento propone un concerto che esplora il simbolismo della luce e delle tenebre, invitando a riflettere sulla dualità dell’esistenza e sull’armonia possibile tra i suoi opposti.

Venerdì 8 agosto – A due cembali
Un’occasione rara per ascoltare il repertorio di due clavicembali grazie a un programma che, attingendo al periodo Barocco, propone musiche firmate da nomi importanti, che dedicarono la propria musica a questa particolare formazione strumentale.

Venerdì 22 agosto – Johann Sebastian Bach: Le sei sonate per clavicembalo e violino
La rassegna si conclude con un omaggio al genio di Bach: sei sonate in cui il clavicembalo e il violino dialogano in perfetto equilibrio.

Sotto la direzione del Maestro Paolo Bernardo, tutti i concerti hanno inizio alle ore 21:00.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina