L’attore Andrea Pennacchi sarà per la prima volta ad Incontri d’autore, a Lavarone, per presentare il suo ultimo romanzo, un giallo, dal titolo Se la rosa non avesse il suo nome, pubblicato dalla casa editrice padovana Marsilio, domenica 17 agosto alle 21.
Formatosi durante gli anni dagli studi presso il Teatro popolare di ricerca, Centro universitario teatrale di Padova è oggi drammaturgo, regista e attore teatrale – da non perdere la sua Una piccola Odissea che porta in teatro dal 2022 – ma anche cinematografico e televisivo con decine di partecipazioni in film e serie TV, ultime in ordine di tempo quella nel film Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre (2024) e nella serie TV Leopardi il poeta dell’infinito (2025), diretta da Sergio Rubini.
Molti lo conoscono per il Pojana, il personaggio ospite fisso di Propaganda Live su La7 e proprio il Pojana lo ha portato nel 2019 alla scrittura, con il primo libro edito da People, dal titolo Pojana e i suoi fratelli, da cui lo spettacolo teatrale omonimo scritto e portato sul palco da attore. Nel 2022 dà alle stampe Shakespeare and me, edito ancora da People, in cui racconta come il grande drammaturgo, le sue opere e i suoi personaggi gli abbiano cambiato la vita, perché “le storie che racconti modificano il mondo (una persona alla volta)”. Al punto tale da tornare a trattare di Shakespeare nel libro Se la rosa non avesse il suo nome e di pensarlo quale inviato per conto della Corona britannica in missione segreta, nelle terre della Serenissima, a Padova, dove c’è un inglese da trovare e riportare in patria. E un giallo, d’esordio, che da lì muove. A dialogare con lui il regista Renzo Carbonera, che ha diretto Pennacchi nei film Resina del 2018 e Pluto del 2023, entrambi girati nei luoghi dell’Alpe Cimbra.