Le precipitazioni delle ultime ore hanno contribuito a migliorare sensibilmente la situazione sul Vesuvio, dove dal 5 agosto sono in corso complesse operazioni per fronteggiare gli incendi boschivi. La colonna mobile della Protezione civile del Trentino con le squadre dei Vigili del fuoco volontari ha potuto concentrarsi sulle operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell’area.
Il contingente – entrato in azione a partire da mercoledì 13 agosto – era arrivato martedì 12 agosto in Campania, a seguito della richiesta della Regione. Le condizioni iniziali erano estremamente critiche: 40 gradi di temperatura, aria satura di fumo e un fronte di fiamma complesso da contenere. Gli operatori – dotati di maschere filtranti per chi operava a ridosso del fuoco e mascherine protettive per chi era impegnato nelle retrovie – hanno preso coscienza della difficoltà dell’intervento, caratterizzato da una fitta coltre di fumo e da zone impervie difficili da raggiungere.
La missione è scattata nell’ambito dello stato di mobilitazione del sistema nazionale di protezione civile. Il contingente trentino è composto da 20 vigili del fuoco volontari – provenienti dai Distretti delle Giudicarie e di Riva del Garda – coordinati dall’ispettore distrettuale Manuel Alberti. La squadra include anche un appartenente al Corpo forestale del Trentino.